2000: La Fine Dell’Uomo

di Cornel Wilde (Gran Bretagna, 1970)

Alla metà degli anni settanta, l’uomo aveva portato l’inquinamento della Terra al punto di una quasi irreparabile distruzione del suo habitat. Si era discusso molto sulla necessità di salvare il nostro pianeta, ma non si era fatto quasi niente di concreto”. Se oggi di queste problematiche ne parlano tutti (imprenditori, politici e mass media lo fanno Continua a leggere

Pubblicità

Murrain

di John Cooper (Gran Bretagna, 1975)

Nel lontano 1975, la televisione britannica trasmette sette episodi di una misconosciuta serie chiamata “Against The Crowd”. Sei di questi oggi non se li ricorda più nessuno, mentre “Murrain” negli anni ha trovato alcuni estimatori soprattutto nel circuito folk-horror. La parola che dà il titolo al film deriva dal latino mori (morire) e si riferisce a un termine Continua a leggere

Die Hamburger Krankheit

di Peter Fleischmann (Germania Ovest/Francia, 1979)

Una delle prime misure durante lo stato di emergenza è la limitazione della libertà individuale e il divieto di trasporto privato”. In che anno siamo? 2020? 2021? No, questa frase viene proferita durante un film del 1979, “Die Hamburger Krankheit” (“The Hamburg Syndrome”), un’opera profetica che di recente è stata riscoperta in ottica pandemica. Potremmo Continua a leggere

28 Giorni Dopo

28di Danny Boyle (Gran Bretagna, 2002)

Scrivere una breve retrospettiva su “28 Giorni Dopo” (“28 Days Later…”) rappresenta l’occasione giusta per ribadire la differenza, a nostro avviso abissale, tra il cinema degli zombi e quello degli infetti. Da una parte gli storici film di George Romero e derivati, dall’altra una serie di pellicole in cui questi morti viventi (neppure tanto morti a dire il vero) corrono all’impazzata come cani rabbiosi. In tal Continua a leggere

Ebola Syndrome

eboladi Herman Yau (Hong Kong, 1996)

Tre anni dopo l’imprescindibile “The Untold Story” (1993), la formidabile coppia formata da Herman Yau (alla regia) e Anthony Wong (l’attore protagonista) torna a sconvolgere le sale orientali con un film ancora più infimo e ripugnante, “Ebola Syndrome”, una pellicola carica di sensazioni ereditate dal precedente lavoro che vengono ulteriormente portate all’eccesso, buttando in Continua a leggere

Antiviral

antiviraldi Brandon Cronenberg (Canada/Francia, 2012)

Se qualcuno di voi si sta chiedendo che fine abbia fatto Brandon Cronenberg, la risposta probabilmente è dietro l’angolo, in quanto il figlio del celebre David sta iniziando le riprese di un nuovo film intitolato “Possessor”. Oggi invece ripeschiamo dal cilindro questo suo interessante esordio, un’opera non del tutto riuscita ma almeno Continua a leggere

It Comes At Night

it comes at nightdi Trey Edward Shults (Stati Uniti, 2017)

La trama di “It Comes At Night” ricorda in parte quella del recente “The Survivalist” (2015), un thriller apocalittico incentrato su un uomo rimasto isolato all’interno di una baracca, con il mondo circostante ormai al collasso. Se nel film di Stephen Fingleton la calma apparente veniva spezzata dall’arrivo di due donne, in questa pellicola il regista Trey Edward Shults mette a confronto due Continua a leggere

El Bar

el bardi Álex De La Iglesia (Spagna, 2017)

Vi ricordate “La Cabina”? Si tratta di un cortometraggio cult spagnolo del 1972 diretto da Antonio Mercero, nel quale un uomo rimane intrappolato all’interno di una cabina telefonica senza possibilità di uscita. Un concentrato di claustrofobia che deve aver ispirato anche Álex De La Iglesia, un regista che non ha mai nascosto la sua devozione verso quell’opera. Continua a leggere

I Satanici Riti Di Dracula

the satanic rites of draculadi Alan Gibson (Gran Bretagna, 1973)

Alla fine degli anni sessanta il cinema gotico segna il passo. Non a caso nel 1968 “La Notte Dei Morti Viventi” di George Romero apre la strada all’horror moderno, sia di derivazione europea che americana. Il vampiro, il castello, la nebbia, nulla fa più paura in un mondo che sta sperimentando gli orrori del Vietnam ma anche l’inizio di un nuovo decennio segnato dalla violenza urbana e da un terrore reale Continua a leggere

Virus

virusdi Bruno Mattei (Italia/Spagna 1980)

Nel 1978, gli effetti devastanti di un film immortale come “Dawn Of The Dead” (da noi “Zombi”) misero subito in moto la macchina del cinema bis nostrano, ovviamente ben disposta a ripercorrere la scia di successo di uno degli zombie movie per eccellenza. Così, nel 1979 Lucio Fulci ci delizia con il sequel apocrifo “Zombi 2”, mentre l’anno successivo Bruno Mattei dà alla luce un personale Continua a leggere