Morgiana

di Juraj Herz (Cecoslovacchia, 1972)

Insieme al celebre “Valerie And Her Week Of Wonders” (1970) di Jaromil Jireš, “Morgiana” chiude l’irripetibile stagione della nová vlna cecoslovacca, proseguendo lungo i binari della fiaba nera dai risvolti onirici e surreali. Probabilmente questo era l’unico modo per aggirare (in parte) le maglie della censura politica (diventata molto più repressiva in Continua a leggere

Pubblicità

Mangiati Vivi!

mangiati vividi Umberto Lenzi (Italia, 1980)

Se Ruggero Deodato è per tutti l’indiscusso Monsieur Cannibal, non possiamo trascurare l’apporto fondamentale dato al genere da Umberto Lenzi, in realtà creatore inconsapevole dei cannibal movies grazie al prototipo “Il Paese Del Sesso Selvaggio” (1972). Bisogna però attendere qualche anno per assistere all’esplosione definitiva di queste controverse pellicole, con lo stesso Deodato Continua a leggere

El Castillo De La Pureza

el castillo de la purezadi Arturo Ripstein (Messico, 1973)

Yorgos Lanthimos non ha mai ammesso di aver preso più di uno spunto da questa pellicola per realizzare il suo incredibile “Dogtooth” (2009), una bugia andata di traverso proprio ad Arturo Ripstein, il quale non si è risparmiato qualche frecciatina sarcastica nei confronti del regista greco (“I hope we’ll win” fu la dichiarazione polemica del messicano quando “Dogtooth” Continua a leggere