Possessor

possessordi Brandon Cronenberg (Canada/Gran Bretagna, 2020)

Tale padre, tale figlio. Ma fino a un certo punto, perché se le intuizioni geniali di David Cronenberg fanno parte di un’epoca in cui il cinema del regista canadese era un passaggio obbligato per comprendere la post-modernità, l’eredità raccolta dal figlio Brandon deve per forza di cose scontrarsi con un’agguerrita concorrenza in cui si rincorrono Continua a leggere

Pubblicità

Arancia Meccanica

arancia meccanicadi Stanley Kubrick (UK/Stati Uniti, 1971)

Censurato, vietato, oscurato per un quarto di secolo dalla televisione, eppure “Arancia Meccanica” lo hanno visto tutti, almeno una volta nella vita. Un raro esempio di cinema estremo approvato all’unanimità anche da chi non ama spingersi al di là del confine, perché se di “Arancia Meccanica” non ti interessa la (stratosferica) regia o la sua particolare rappresentazione della violenza, c’è sempre Continua a leggere

High Life

high lifedi Claire Denis (Gran Bretagna/Francia, 2018)

Claire Denis torna sul luogo del delitto, ma con un bagaglio di esperienza e di maturità sicuramente maggiore rispetto a una volta. Perché “High Life” in qualche modo si riaggancia a quanto visto in “Trouble Every Day” (2001), il suo film scandalo incentrato su alcuni esperimenti atti a favorire l’incremento della libido. Qui c’è una maggiore consapevolezza di fondo ma aumentano soprattutto Continua a leggere

The Isle

the isledi Matthew Butler-Hart (Gran Bretagna, 2018)

Le aspettative che si erano create attorno a “The Isle” sono naufragate esattamente come i tre protagonisti del film. Se infatti l’idea di un folk horror ambientato nel 1846 presso una remota isola scozzese poteva far tornare in mente le atmosfere pagane del capolavoro “The Wicker Man” (1973) o gli strani accadimenti visti nel recente “The Vanishing” (2018), tutto quello che scivola qui sullo Continua a leggere

Into The Inferno

into the infernodi Werner Herzog (UK/Germania, 2016)

Tra gli ultimi documentari diretti dal grande Werner Herzog spicca questo “Into The Inferno”, curiosamente approdato persino sulla piattaforma Netflix. Si tratta dell’ennesimo viaggio alla scoperta del rapporto tra uomo e natura, un binomio inscindibile già a partire dai più celebri film diretti dal regista tedesco. Herzog è accompagnato in giro per il mondo dal vulcanologo britannico Clive Continua a leggere

The Lobster

the lobsterdi Yorgos Lanthimos (Irlanda/UK/Grecia, 2015)

“The Lobster” ha sdoganato definitivamente il talento di Yorgos Lanthimos, fino a quel momento nome di culto per una cerchia ristretta di cinefili (grazie soprattutto al capolavoro “Kynodontas” del 2009). Lasciato da parte l’idioma greco, il regista si cimenta con una produzione di respiro internazionale che approda persino nelle sale Continua a leggere

I, Zombie

i,zdi Andrew Parkinson (Gran Bretagna, 1998)

Alla fine degli anni novanta, quando il cinema degli zombi di George Romero era ancora in letargo (prima del risveglio nel 2005 con “La Terra Dei Morti Viventi”) e le nuove derive legate al genere dovevano ancora esplodere (pensiamo agli infetti di “28 Giorni Dopo”), uno sconosciuto regista esordiente, con pochissime sterline, tirò fuori dal nulla questo “I, Zombie: The Chronicles Of Pain” Continua a leggere

Calibre

calibredi Matt Palmer (Gran Bretagna, 2018)

Ogni anno, con la riapertura della stagione della caccia, i giornali purtroppo ci raccontano di una serie di incidenti provocati dall’imprudenza e dalla casualità, individui (anche escursionisti ignari del pericolo) che vengono uccisi da proiettili vaganti o da colpi partiti all’improvviso. “Calibre” è un torbido thriller che prende vita proprio da questo presupposto, una produzione britannica (distribuita Continua a leggere

Apostle

apostledi Gareth Evans (UK/Stati Uniti, 2018)

Erano trascorsi dodici anni dal primo e ultimo film in lingua inglese diretto da Gareth Evans, il suo debutto “Footsteps” (2006). Poco tempo dopo il regista gallese resta infatti fulminato sulla via di Giacarta, complice un documentario da lui realizzato sul Pencak Silat, un’arte marziale praticata in Indonesia: da qui nascono l’interessante prototipo “Merantau” (2009) e successivamente due bombe a Continua a leggere

La Maschera Della Morte Rossa

la maschera della morte rossadi Roger Corman (Stati Uniti/UK, 1964)

La sacra triade composta da Roger Corman, Vincent Price ed Edgar Allan Poe segna indelebilmente la prima metà degli anni sessanta: pellicole come “I Vivi e i Morti” (1960), “Il Pozzo e il Pendolo” (1961), “I Racconti Del Terrore” (1962), “La Tomba di Ligeia” (1964) o l’opera in esame non hanno infatti bisogno di presentazioni, anche se il film più ambizioso e affascinante del lotto è proprio “La Continua a leggere