Marilyn

di Martín Rodríguez Redondo (Argentina/Cile, 2018)

“Marilyn” ha avuto il suo piccolo momento di celebrità nel 2018, quando fu proiettato al Festival di Berlino. Anche se oggi dalle nostre parti questo film non se lo ricorda più nessuno, nella comunità LGBT sudamericana sono ancora in molti a parlare del personaggio di Marcelo Bernasconi (detto Marcos), il protagonista delle vicende (la pellicola è basata Continua a leggere

Pubblicità

Glen Or Glenda

glen or glendadi Edward D. Wood Jr (Stati Uniti, 1953)

Edward D. Wood Jr (1924-1978), per tutti Ed Wood, non ha bisogno di presentazioni. Per la critica più snob è stato definito il peggior regista della storia, un appellativo che lascia il tempo che trova, considerando che questi signori è impossibile che abbiano visto tutta l’immondizia cinematografica uscita nel corso dei decenni passati. Di sicuro Ed Wood era uno che ci metteva l’anima, il cuore e la Continua a leggere

Il Giardino Di Cemento

il giardino di cementodi Andrew Birkin (UK/Francia/Germania, 1993)

“Il Giardino Di Cemento” (“The Cement Garden”) è uno splendido coming of age mai troppo celebrato in tempi recenti, sicuramente a causa dei suoi temi scabrosi. Eppure si tratta di una delle migliori pellicole britanniche dei primi anni novanta (Orso d’Argento a Berlino nel 1993), un dramma tanto delicato quanto crudele, di quelli che non si dimenticano (esattamente come l’omonimo libro di Continua a leggere

Salò o Le 120 Giornate Di Sodoma

01di Pier Paolo Pasolini (Italia/Francia, 1975)

Non serve un’ennesima recensione su “Salò”, bensì una riflessione a mente fredda diluita lungo tutto il tempo che è trascorso fin dal fatidico 1975, anno che corrisponde anche alla tragica morte di Pier Paolo Pasolini. Considerato erroneamente il testamento del regista, il film è solo la prima parte di una seconda trilogia mai realizzata, dopo quella relativa alla vita girata tra il 1971 e il 1974 (che Continua a leggere