Platzspitzbaby

di Pierre Monnard (Svizzera, 2020)

Fino alla metà degli anni novanta, il Platzspitz di Zurigo era un parco cittadino frequentato esclusivamente da tossicodipendenti, dove tanti giovani provenienti da ogni parte della Svizzera (ma anche da altri paesi) si riunivano per spararsi nelle vene la loro dose di eroina. Un luogo pericoloso e degradato, nel quale la polizia non aveva possibilità di accedere Continua a leggere

Pubblicità

The Best Of All Worlds

the best of all worldsdi Adrian Goiginger (Austria/Germania, 2017)

Lunga vita al cinema indipendente, soprattutto se riesce a regalarci opere così vive come questo “The Best Of All Worlds” (“Die Beste Aller Welten”), una produzione austro-germanica di altissimo livello già acclamata in molti festival internazionali. Un film ispirato a una storia vera accaduta verso la fine degli anni novanta a Salisburgo, una città gioiello solitamente accostata alla musica classica (Mozart Continua a leggere

Story Of A Junkie

story of a jdi Lech Kowalski (Stati Uniti, 1985)

Lech Kowalski, regista americano dalle chiare origini polacche, è considerato a ragione uno degli esponenti di punta del cinema underground d’oltreoceano. Di lui conosciamo soprattutto il documentario “D.O.A.” (1980) – una testimonianza fondamentale sulla nascita e il declino del movimento punk – con interviste esclusive a Sid Vicious e Nancy Spungen (catturate durante il primo tour americano dei Sex Continua a leggere

Red Krokodil

red krokodildi Domiziano Cristopharo (Italia, 2012)

Pochi anni fa in alcuni programmi televisivi si parlava del krokodil come di un pericolo imminente pronto a sbarcare anche nel nostro paese. In realtà si trattava dei soliti scoop giornalistici a caccia di audience, un po’ come è avvenuto recentemente per il fenomeno del blue whale. In entrambi i casi però tutto ha origine in Russia, un paese dove i livelli di disagio delle classi Continua a leggere