The Medium

di Banjong Pisanthanakun (Thailandia/Corea del Sud, 2021)

Che fine ha fatto Na Hong-Jin? Finalmente abbiamo la risposta, perché oggi il regista coreano del magnifico tris “The Chaser” (2008), “The Yellow Sea” (2010) e “The Wailing” (2016) si è messo al servizio del thailandese Banjong Pisanthanakun (qualcuno di voi ricorderà sicuramente il suo apprezzato “Shutter”). Na Hong-Jin è infatti il produttore e Continua a leggere

Pubblicità

Il Paese Del Sesso Selvaggio

il paese deldi Umberto Lenzi (Italia, 1972)

La nascita (inconsapevole) dei cannibal movies ha una data ben precisa, il 1972. “Il Paese Del Sesso Selvaggio” è prima di tutto un film di avventura, con una trama molto simile a quella del celebre western revisionista “Un Uomo Chiamato Cavallo” (1970) di Elliot Silverstein, qui ibridata con alcune sequenze di taglio documentaristico atte a illustrare la vita quotidiana di una comunità tribale Continua a leggere

The Boxer’s Omen

boxerdi Kuei Chih-Hung (Hong Kong, 1983)

“The Boxer’s Omen” è un horror che non ha bisogno di presentazioni, anche se paradossalmente non è mai riuscito a sfondare in occidente (in America la prima e unica edizione home video risale al 2006). Eppure Kuei Chih-Hung è un regista che tutti gli amanti del cinema orientale dovrebbero conoscere: “Hex” (1980), il necrofilo “Corpse Mania” (1981) e soprattutto questo allucinante “The Boxer’s Omen” Continua a leggere

Meat Grinder

meat-grinderdi Tiwa Moeithaisong (Thailandia, 2009)

Nella seconda metà dello scorso decennio il cinema horror thailandese sembrava potesse compiere il tanto auspicato salto di qualità. Una produzione non eccessivamente prolifica ma almeno capace di farsi strada sul mercato internazionale, pensiamo a titoli come “Shutter” (2004), “13: Game Of Death” (2006), “4Bia” (2008) e “Meat Grinder” (2009). Un fuoco di paglia che però non ha trovato la stessa Continua a leggere