Rituals, Il Trekking Della Morte

di Peter Carter (Canada, 1977)

“Rituals, Il Trekking Della Morte” (il titolaccio italiano non perdona) è un film canadese piuttosto conosciuto negli ambienti underground, non a caso da molti è stato bollato come una sorta di risposta low-cost all’imprescindibile “Un Tranquillo Weekend Di Paura” (il celebre survival movie diretto da John Boorman è ormai prossimo al suo cinquantennale) Continua a leggere

Pubblicità

Macabro

macabrodi Lamberto Bava (Italia, 1980)

Tra il 1977 e il 1980 prende forma l’inevitabile passaggio di consegne tra Mario Bava e Lamberto Bava: il figlio, pur se non accreditato, fa il suo esordio dietro la macchina da presa girando alcune sequenze di “Schock” (l’ultimo film del compianto regista ligure), per poi debuttare ufficialmente con “Macabro”, un horror che esce nelle sale italiane quasi in contemporanea con la scomparsa di Mario Continua a leggere

Bluebeard

bluebearddi Lee Soo-Youn (Corea del Sud, 2017)

Il thriller estremo coreano (con le sue regole e i suoi codici ben definiti) è veramente un genere a parte, un settore di riferimento sviluppatosi già a cavallo tra gli anni novanta e il nuovo millennio e considerato di vitale importanza per tutto il cinema orientale: se “Tell Me Something” (1999) ma soprattutto “Memories Of Murder” (2003) sono due titoli basilari per comprendere la portata del Continua a leggere

Re-Animator

re_di Stuart Gordon (Stati Uniti, 1985)

Il rapporto duraturo tra il cinema horror e le opere di Howard Phillips Lovecraft non può fare a meno di “Re-Animator”, un film importante non solo per la sua epoca. Herbert West-Reanimator è il nome dell’unico racconto di Lovecraft scritto su commissione (poi pubblicato su una rivista nel 1922), un’opera innovativa nell’ambito della letteratura fantastica, considerando che durante quel periodo i Continua a leggere

I Drink Your Blood

i drink your blooddi David Durston (Stati Uniti, 1970)

“I Drink Your Blood” è conosciuto in Italia con il titolo “La Rabbia Dei Morti Viventi”, una denominazione studiata appositamente per accodarsi al successo della pietra miliare “La Notte Dei Morti Viventi” (1968). Qui però gli zombi non ci sono e la rabbia non è riferita a un sentimento di collera ma alla malattia infettiva che l’uomo può contrarre per via virale attraverso il morso di un Continua a leggere

Hausu

housuposterdi Nobuhiko Ôbayashi (Giappone, 1977)

“Hausu” usciva quarant’anni fa. Un film di enorme importanza storica non solo in patria, ma anche al di fuori dei confini nipponici, perché Nobuhiko Ôbayashi con questo lavoro crea un linguaggio unico, avanguardistico e sperimentale (per l’epoca), ponendo le basi per l’introduzione dell’estetica pop nel J-horror. Con un passato nel mondo della pubblicità, il regista trasforma ogni immagine in un Continua a leggere

Voglio La Testa Di Garcia

voglio la testa di garciadi Sam Peckinpah (Stati Uniti/Messico, 1974)

Sam Peckinpah viene spesso ricordato per i suoi film più importanti, dal crepuscolare capolavoro western “Il Mucchio Selvaggio” (1969) al suggestivo e indimenticabile revenge movieCane Di Paglia” (1971). “Bring Me The Head Of Alfredo Garcia” (questo il titolo originale) è sicuramente meno celebre ma non per questo poco interessante, si tratta di un’opera per giunta rivalutata dopo Continua a leggere