Pyewacket

pyewacketdi Adam MacDonald (Canada, 2017)

Seconda regia per il canadese Adam MacDonald, dopo il positivo esordio del 2014 con il survival movie “Backcountry” (sbarcato persino in Italia straight to video). Era però lecito attendersi qualcosa di più da questo “Pyewacket”, un horror sovrannaturale che si muove tra occultismo per teenager e dramma familiare.
Leah Reyes (Nicole Muñoz) è un’adolescente ancora Continua a leggere

La Casa Di Mary

la casa di marydi James W. Roberson (Canada, 1982)

C’è una vecchia tenuta circondata da un bosco e situata accanto a un laghetto dove la notte i giovani si vanno ad appartare. Un luogo in apparenza tranquillo nel quale presto avvengono orribili decessi causati da una forza oscura. Inizialmente la polizia incolpa un ragazzo mentalmente ritardato di nome Arlen, ma quando altri tragici eventi inspiegabili continuano ad abbattersi attorno a Continua a leggere

Hausu

housuposterdi Nobuhiko Ôbayashi (Giappone, 1977)

“Hausu” usciva quarant’anni fa. Un film di enorme importanza storica non solo in patria, ma anche al di fuori dei confini nipponici, perché Nobuhiko Ôbayashi con questo lavoro crea un linguaggio unico, avanguardistico e sperimentale (per l’epoca), ponendo le basi per l’introduzione dell’estetica pop nel J-horror. Con un passato nel mondo della pubblicità, il regista trasforma ogni immagine in un Continua a leggere

Il Grande Inquisitore

il grande indi Michael Reeves (Gran Bretagna, 1968)

Matthew Hopkins è stato il più celebre inquisitore vissuto in Gran Bretagna. Tra il 1644 e il 1646 egli fu responsabile della morte di oltre trecento donne, tutte accusate di stregoneria, praticamente lo stesso numero di persone uccise nei cento anni precedenti dalla stessa inquisizione! Anche se la pratica della tortura era fuorilegge in Inghilterra, Hopkins spesso ricorreva a tecniche quali la privazione del sonno Continua a leggere

The Witch

thewitchdi Robert Eggers (Stati Uniti, 2015)

Anno 1630: seguiamo la vita di una famiglia di semplici contadini in una fattoria isolata del New England. Persone timorate di Dio che presto diventano succubi di misteriose forze oscure legate alla magia nera, perdendo il controllo e la lucidità mentale per affrontarle e sconfiggerle. “The Witch” però, a dispetto del titolo, non è un horror legato alla stregoneria nel senso classico del termine Continua a leggere

Il Demonio

16837836_1787491534601458_880571357_ndi Brunello Rondi (Italia, 1963)

Nove anni prima di “Non Si Sevizia Un Paperino” (1972) di Lucio Fulci, Brunello Rondi gira “Il Demonio” prendendo spunto dalle superstizioni di una piccola comunità lucana (le riprese furono effettuate a Matera). Qui Purificata, una giovane ragazza con una salute mentale poco stabile, fa il malocchio alla persona di cui è innamorata, un uomo rude e disinteressato a lei, promesso sposo con un’altra donna.

Continua a leggere