Mad God

di Phil Tippett (Stati Uniti, 2021)

Per entrare nella storia del cinema, non bisogna essere per forza registi o attori: provate a chiederlo a Phil Tippett (per lui solo due lungometraggi dietro la macchina da presa), un mostro sacro degli effetti speciali. Alcuni titoli per cui ha lavorato? “Guerre Stellari”, “Indiana Jones e Il Tempio Maledetto”, “RoboCop” e poi ancora “Jurassic Park”, film Continua a leggere

Pubblicità

Bajo La Sal

bajo la saldi Mario Muñoz (Messico, 2008)

“Bajo La Sal” (“Under The Salt”) è un film ingiustamente dimenticato, una pellicola di genere (diretta dall’esordiente Mario Muñoz) ben superiore a tanti altri thriller prodotti in America e pompati come se fossero dei capolavori. Dopotutto parliamo di cinema messicano, una scuola importante capace di sorprenderci anche con l’avvento del nuovo secolo, epoca in cui sono esplosi Continua a leggere

Mécanix

mécanixdi Rémy M. Larochelle (Canada, 2003)

Soltanto in tempi recenti la sempre attiva Unearthed Films si è occupata della distribuzione home video di “Mécanix”, un film in realtà uscito nel lontano 2003. Si tratta di un recupero di tutto rispetto, per un’opera capace di apportare nuova linfa al cinema estremo più sperimentale di inizio millennio. Il regista Rémy M. Larochelle (fino a oggi “Mécanix” è il suo primo e ultimo lavoro) dimostra Continua a leggere

Conspirators Of Pleasure

c o pleasuredi Jan Švankmajer (Repubblica Ceca, 1996)

Parlare di un genio come Jan Švankmajer non è affatto semplice, alla luce di un cinema complesso e stratificato che tira in ballo psicologia, arte, orrore, grottesco, commedia e chi più ne ha più ne metta. Un frullato surrealista capace di ottenere consensi un po’ ovunque, se escludiamo ovviamente il nostro paese, mai troppo aperto nei confronti del regista ceco (purtroppo non tutti conoscono il suo estro) Continua a leggere