La Collina Del Disonore

di Sidney Lumet (Gran Bretagna, 1965)

“La Collina Del Disonore” (“The Hill”) rappresenta una delle tante eccellenze raggiunte da Sidney Lumet, in quel periodo reduce da altre due pellicole di assoluta importanza (“L’Uomo Del Banco Dei Pegni” ma soprattutto il fondamentale “A Prova Di Errore”). Il compianto regista di Philadelphia qui realizza (in Andalusia) uno dei film più amari e Continua a leggere

Pubblicità

Apocalypse Now

apocalypse-nowdi Francis Ford Coppola (Stati Uniti, 1979)

Poco più di un anno fa, Francis Ford Coppola ha presentato la final cut di “Apocalypse Now”, una versione definitiva di 183 minuti poi proiettata in piazza a Bologna nel giugno dello stesso anno (il 2019). Praticamente una via di mezzo tra la prima edizione (di 153 minuti) e quella denominata redux (202 minuti), quest’ultima proiettata in anteprima al Festival di Cannes nel 2001. Quale scegliere tra Continua a leggere

Apocalypse Domani

apoc domanidi Antonio Margheriti (Italia/Spagna, 1980)

Per il cinema bis italiano il 1980 è l’anno dei grandi minestroni. Lo abbiamo visto con lo sgangherato ma divertente “Zombi Holocaust” (quando i morti viventi incontrano le atmosfere da cannibal movie) e lo ribadiamo con questo “Apocalypse Domani”, un b-movie prontamente ribattezzato in America “Cannibal Apocalypse”. Il titolo sfrutta quindi la scia del capolavoro sul Vietnam di Francis Ford Continua a leggere

R-Point

r-pointdi Kong Su-Chang (Corea del Sud, 2004)

Anche la Corea del Sud partecipò al conflitto del Vietnam, appoggiando con mezzi e uomini lo schieramento statunitense e pagandone le conseguenze con oltre cinquemila perdite. Nel 2004 il regista Kong Su-Chang, già tra gli sceneggiatori del celebre thriller “Tell Me Something” (1999), realizzò questo lavoro abbastanza atipico per il cinema coreano, un film di guerra capace di Continua a leggere

The Nightingale

the nightingaledi Jennifer Kent (Australia/Stati Uniti, 2018)

Dopo la sorprendente esperienza di “The Babadook” (2014), l’australiana Jennifer Kent prosegue il suo percorso nel cinema d’autore, spostandosi dalle suggestioni sovrannaturali di stampo horror a un dramma storico impregnato di violenza e nefandezze. Un film controverso che qualcuno a Venezia contestò in maniera molto colorita, urlando alla regista insulti sessisti a dir poco vergognosi Continua a leggere

Tesnota

tesnotadi Kantemir Balagov (Russia, 2017)

Mi chiamo Kantemir Balagov e sono cabardo. Sono nato nella città di Nalchik, Caucaso settentrionale, Russia. Questa storia è accaduta a Nalchik nel 1998”. Brevi ma eloquenti parole introduttive che ci catapultano dentro una realtà geopolitica poco conosciuta all’interno dello sterminato territorio ex sovietico, la Repubblica Autonoma Cabardino-Balcaria, un luogo rurale Continua a leggere

Donbass

donbassdi Sergey Loznitsa (Ucraina/Germania, 2018)

Il conflitto del Donbass ha avuto inizio nel 2014, quando un gruppo di manifestanti armati si è impadronito di alcuni palazzi governativi dell’Ucraina orientale rivendicando l’indipendenza di città e regioni filorusse. Senza entrare troppo nello specifico, attualmente la Russia supporta i separatisti mentre l’Ucraina (subdolamente appoggiata dalla Nato) è in guerra con i vicini russi Continua a leggere