Catch The Fair One

di Josef Kubota Wladyka (Stati Uniti, 2021)

Per parlare di “Catch The Fair One”, dobbiamo per forza di cose spendere due parole sull’attrice esordiente Kali Reis (classe 1986), la vera sorpresa del film. Questa (non più giovanissima) ragazza è una boxer professionista già campione del mondo in due occasioni, ma non solo: chi la conosce da vicino è infatti al corrente del suo impegno sociale nei Continua a leggere

Pubblicità

Oslo, August 31st

di Joachim Trier (Norvegia/Danimarca/Svezia, 2011)

In attesa di vedere il suo ultimo film (“La Persona Peggiore Del Mondo”), torniamo indietro di qualche anno per parlare del secondo lungometraggio realizzato dal talentuoso Joachim Trier, “Oslo, August 31st”, al momento il suo lavoro più conosciuto alla pari del notevole thriller psicologico “Thelma” (2017). Ancora una volta, il regista scandinavo Continua a leggere

Dead & Buried

di Gary Sherman (Stati Uniti, 1981)

Tra i (pochi) film diretti da Gary Sherman, “Dead & Buried” (o se preferite, “Morti e Sepolti”) è quello che ricordiamo con maggior piacere: si tratta di un horror in parte sottovalutato, un lavoro per giunta uscito durante un periodo in cui sia i produttori che il pubblico preferivano guardare altrove (nel 1981 c’è la slasher mania). È importante dunque riaffermare Continua a leggere

Panico A Needle Park

di Jerry Schatzberg (Stati Uniti, 1971)

Per il personaggio di Michael Corleone del celebre “Il Padrino” (1972), Francis Ford Coppola scritturò un semisconosciuto Al Pacino dopo averlo visto all’opera in questo “The Panic In Needle Park”, primo film in cui l’attore americano recita in un ruolo da protagonista. Per lui una prova strabiliante, anche nella versione in italiano nella quale al doppiaggio Continua a leggere

Antiviral

antiviraldi Brandon Cronenberg (Canada/Francia, 2012)

Se qualcuno di voi si sta chiedendo che fine abbia fatto Brandon Cronenberg, la risposta probabilmente è dietro l’angolo, in quanto il figlio del celebre David sta iniziando le riprese di un nuovo film intitolato “Possessor”. Oggi invece ripeschiamo dal cilindro questo suo interessante esordio, un’opera non del tutto riuscita ma almeno Continua a leggere

Story Of A Junkie

story of a jdi Lech Kowalski (Stati Uniti, 1985)

Lech Kowalski, regista americano dalle chiare origini polacche, è considerato a ragione uno degli esponenti di punta del cinema underground d’oltreoceano. Di lui conosciamo soprattutto il documentario “D.O.A.” (1980) – una testimonianza fondamentale sulla nascita e il declino del movimento punk – con interviste esclusive a Sid Vicious e Nancy Spungen (catturate durante il primo tour americano dei Sex Continua a leggere

Black Metal Veins

black metal veinsdi Lucifer Valentine (Canada, 2012)

Non abbiamo mai avuto un grande feeling con Lucifer Valentine, la sua celebre vomit gore trilogy è infatti da considerare una mezza pagliacciata underground, un cinema (?) estremo egocentrico e circense messo in piedi solo per scioccare gratuitamente lo spettatore. Non resta quindi che spostare la nostra attenzione su quello che, fino a oggi, resta il suo prodotto più interessante (alla pari Continua a leggere