Terrifier 2

di Damien Leone (Stati Uniti, 2022)

Durante gli ultimi anni, si è parlato molto del primo capitolo di “Terrifier” (2017), un horror capace di reinventare la figura del clown in maniera originale oltre che inquietante. Questo costante passaparola ha fomentato non poco gli appassionati del genere, i quali hanno preso d’assalto le sale americane nel corso delle ultime settimane, in occasione dell’uscita Continua a leggere

Pubblicità

Texas Chainsaw Massacre

di David Blue Garcia (Stati Uniti, 2022)

Realizzare un sequel diretto è una grande paraculata. Significa bypassare tutto quello che è stato fatto nei decenni precedenti, prendendosi praticamente il merito (ma anche la responsabilità) di ripartire dal capolavoro originario, quello che ha scritto la storia del genere: è accaduto di recente con “Halloween” (2018) di David Gordon Green e succede Continua a leggere

Halloween II – Il Signore Della Morte

di Rick Rosenthal (Stati Uniti, 1981)

La maratona ideale del trentuno ottobre per noi è una sola, ovvero riguardarsi per la centesima volta “Halloween” (1978) di John Carpenter abbinato al primo sequel del 1981, un film che riparte esattamente dall’epilogo del succitato capolavoro. “Halloween II – Il Signore Della Morte” diventa dunque una sorta di secondo tempo (meno riuscito) Continua a leggere

Halloween Kills

di David Gordon Green (Stati Uniti/Gran Bretagna, 2021)

La strategia dei produttori ha già raccolto i suoi frutti, non a caso “Halloween Kills” sta incassando un sacco di soldi in giro per il mondo. Dopotutto ottobre è il mese delle zucche, è il mese di Michael Myers, il boogeyman per eccellenza fin dai tempi del lontano capolavoro di John Carpenter. Non era dunque difficile intuire il felice destino di questa Continua a leggere

Non Aprite Quella Porta – Parte 2

di Tobe Hooper (Stati Uniti, 1986)

Quando un sequel viene realizzato molto tempo dopo rispetto all’opera originaria, c’è da aspettarsi di tutto. Come nel caso di “Non Aprite Quella Porta – Parte 2”, diretto da Tobe Hooper nel 1986, un film apparso sugli schermi di un’altra epoca rispetto al capolavoro “The Texas Chainsaw Massacre” (1974). Considerando che si tratta di due decadi Continua a leggere

Hellbound: Hellraiser II

di Tony Randel (Gran Bretagna, 1988)

Sul fatto che “Hellraiser” (1987) sia un capolavoro del cinema horror, siamo tutti d’accordo. Il problema semmai è il dopo, perché forse questa è una delle saghe i cui sequel hanno davvero fatto acqua da tutte le parti, lasciando veramente pochissimi ricordi positivi. Seguendo l’ordine cronologico delle uscite, oggi ci soffermiamo su quello che possiamo Continua a leggere

Tetsuo II: Body Hammer

tetsuoIIdi Shinya Tsukamoto (Giappone, 1992)

Il manifesto cyberpunkTetsuo: The Iron Man” (1989) ha dato il via a una trilogia poi proseguita con questo lavoro e con il più recente “Tetsuo: The Bullet Man” del 2009. Oggi ci soffermiamo sul secondo capitolo uscito nel 1992, una sorta di rielaborazione dell’esordio in cui Shinya Tsukamoto cambia molte cose, proprio per evitare di scivolare nei classici stereotipi da sequel: l’utilizzo del colore Continua a leggere

Dead Snow 2: Red vs Dead

ds2di Tommy Wirkola (Norvegia/Islanda, 2014)

I primi due capitoli di “Dead Snow” seguono consapevolmente la stessa strada tracciata da Sam Raimi durante gli anni ottanta con “La Casa” (1981) e “La Casa 2” (1987). Un esordio più serio e più canonico (ma tutt’altro che scontato), al contrario del rispettivo sequel, libero di spaziare con la fantasia attraverso il grottesco e qualche concessione alla commedia horror. Ovviamente i prodotti di Continua a leggere

Halloween

halloween (2018)di David Gordon Green (Stati Uniti, 2018)

L’idea di realizzare un sequel diretto a distanza di quarant’anni dal primo storico “Halloween” (1978) è stata la migliore mossa strategica che si potesse fare. Come per dire, questo è l’unico vero film che riprende in mano le redini della vicenda originale, senza mediocri cadute di tono, fantasiose deviazioni sul tema o nuove derive rilette con una lente del tutto diversa (pensiamo ai due “Halloween” di Rob Continua a leggere

Halloween 4 – Il Ritorno Di Michael Myers

h4_di Dwight H. Little (Stati Uniti, 1988)

Se escludiamo le due opere dedicate a Michael Myers dirette da Rob Zombie (che fanno storia a sé), il gap temporale tra l’ultima dignitosa pellicola della saga di “Halloween” e il sequel nuovo di zecca in arrivo sugli schermi a breve è di trenta anni spaccati. Incuriosisce anche il fatto che “Halloween 4 – Il Ritorno Di Michael Myers” esca esattamente dieci anni dopo il primo glorioso capitolo diretto da John Carpenter Continua a leggere