Il Bianco Pastore Di Renne

di Erik Blomberg (Finlandia, 1952)

Incredibile ma vero, il primo lungometraggio finlandese della storia a competere al Festival di Cannes fu questo “Il Bianco Pastore Di Renne” (“Valkoinen Peura”, conosciuto ovunque con il titolo “The White Rendeer”), dunque un film di estrazione fantasy riconducibile al filone horror. Inoltre la pellicola può fregiarsi di aver vinto un Golden Globe Continua a leggere

Pubblicità

El Abrazo De La Serpiente

el abrazodi Ciro Guerra (Colombia, 2015)

“El Abrazo De La Serpiente” (“Embrace Of The Serpent”) è stato il primo film colombiano della storia a entrare nella cinquina delle pellicole straniere candidate all’Oscar, un premio che in quell’edizione fu assegnato al memorabile “Il Figlio Di Saul” (2015) di László Nemes. Sicuramente la tematica del nazismo ha sempre ricevuto maggiori attenzioni dalle giurie hollywoodiane, ma gli Continua a leggere

The Wailing

RR-Camp Fdi Na Hong-Jin (Corea del Sud, 2016)

Na Hong-Jin non è certo un regista prolifico, ma ben vengano le attese se ogni volta sono ripagate in questo modo. Dopo il suo feroce thriller d’esordio “The Chaser” (2008) e il memorabile noir urbano “The Yellow Sea” (2010), ci trasferiamo nella Corea rurale per una pellicola che si colloca a metà strada tra horror, thriller e mystery movie, un caleidoscopio di due ore e mezza nel quale questi Continua a leggere

Stati Di Allucinazione

16924046_1790269037657041_1173941605_ndi Ken Russell (Stati Uniti, 1980)

“Stati Di Allucinazione” (“Altered States” nel titolo originale) rappresenta la prima (e ultima) pellicola americana diretta dal talento visionario di Ken Russell (impossibile non ricordarlo nel superbo “I Diavoli”), regista britannico che qui ebbe una serie di vicissitudini con il commediografo Paddy Chayefsky (l’autore dello script) e con un pubblico statunitense molto tiepido al botteghino. Continua a leggere