A Spell To Ward Off The Darkness

di Ben Rivers e Ben Russell (Francia/Estonia/Germania, 2013)

Il cinema sperimentale può concedersi qualsiasi libertà, pur rischiando di risultare criptico o peggio ancora pretestuoso. L’importante è trovare la chiave universale capace di aprire ogni serratura, quella scintilla per mezzo della quale ogni ombra può diventare luce: un incantesimo per scacciare l’oscurità, come ci suggerisce il titolo del film Continua a leggere

Pubblicità

Night In Paradise

di Park Hoon-Jung (Corea del Sud, 2020)

Già passato in rassegna fuori concorso al Festival di Venezia 2020 (quello per pochi intimi), “Night In Paradise” ha finalmente raggiunto un pubblico più vasto grazie all’interesse di Netflix. Dietro la macchina da presa ritroviamo una nostra vecchia conoscenza, ovvero quel Park Hoon-Jung già sceneggiatore dello straripante “I Saw The Devil” (2010) ma poi Continua a leggere

Goran

gorandi Nevio Marasović (Croazia, 2016)

Tra i registi emergenti provenienti dalla ex Jugoslavia, il nome di Nevio Marasović è di quelli da appuntare in grassetto. “Goran” è il suo terzo film, dopo le felici esperienze di “The Show Must Go On” (2010) e “Vis-À-Vis” (2013), un’opera in bilico tra dramma e thriller e dal sapore quasi scandinavo (non a caso lo sceneggiatore è il norvegese Gjermund Gisvold). Lo stesso Marasović Continua a leggere

Post Tenebras Lux

post ten_di Carlos Reygadas (Messico, 2012)

Siamo sicuri che dopo le tenebre ci sia la luce? Un bagliore forse, ma di natura malevola, oscuro e inquietante come l’ultimo tramonto prima dell’apocalisse. Ce lo ricorda anche lo stratosferico incipit, nel quale una bambina viene ripresa mentre cammina in un acquitrino circondata da animali allo stato brado. Il cielo sta diventando sempre più buio e avvertiamo un pericolo invisibile, evidenziato Continua a leggere