Vite Vendute

di Henri-Georges Clouzot (Francia/Italia, 1953)

Tra la fine dei 40s e l’inizio del decennio successivo, il cinema di Henri-Georges Clouzot esplode a livello internazionale. Il regista viene premiato a Venezia per “Legittima Difesa” (1947), per poi vincere sia a Cannes che a Berlino con “Vite Vendute” (“Le Salaire De La Peur”), uno dei film più importanti e influenti della sua carriera (insieme al successivo Continua a leggere

Mrak

di Dušan Milić (Serbia/Italia, 2022)

Tra i film più interessanti visti di recente al Trieste Film Festival, spicca questo “Mrak” (“Darkling”), una coproduzione tra ben cinque paesi (Serbia, Italia, Danimarca, Bulgaria e Grecia) per la regia di Dušan Milić. Qui a entrare in gioco è la travagliata storia contemporanea dei Balcani: la pellicola è infatti ambientata nel 2004, quando la tensione sociale nei Continua a leggere

Quella Villa Accanto Al Cimitero

qvaacdi Lucio Fulci (Italia, 1981)

Ogni opera che compone la trilogia della morte di Lucio Fulci ha la sua particolare peculiarità che la rende diversa dalle altre e quindi unica. Se “Paura Nella Città Dei Morti Viventi” (1980) è il film più estremo e truculento del lotto, con il successivo “…E Tu Vivrai Nel Terrore! L’Aldilà” (1981) il regista romano realizza il suo capolavoro visionario, mentre il terzo e ultimo capitolo “Quella Villa Continua a leggere

Messiah Of Evil

messiah of evildi Willard Huyck (Stati Uniti, 1973)

“Messiah Of Evil” (in Italia tradotto frettolosamente con il titolo “Il Messia Del Diavolo”) è un horror tra i più originali e inquietanti realizzati negli anni settanta. Un film surreale carico di lugubri e sinistre atmosfere che – al di là della sua pochezza narrativa – si può considerare un piccolo cult nel genere. Impossibile che George A. Romero non abbia preso qualche spunto dalla scena del supermercato per il Continua a leggere

Halloween

halloweendi John Carpenter (Stati Uniti, 1978)

Il prossimo anno “Halloween” compie quarant’anni. In tutto questo tempo si sono susseguiti sequel, prequel e reboot (ci ha provato anche Rob Zombie con risultati discutibili), ma oltre alle vicende di Michael Myers, le pellicole dedicate a questa celebrazione si sono moltiplicate in modo esponenziale, tra antologie horror e filmetti vari che hanno provato a sfruttare al meglio l’iconografia Continua a leggere

Gli Invasati

gli invasatidi Robert Wise (Stati Uniti/UK, 1963)

Viviamo nell’epoca del jump scare. La recente ondata di horror sovrannaturali di taglio commerciale prende lo spettatore alla sprovvista, facendolo saltare dalla poltrona con un evento improvviso, il più delle volte un’apparizione infausta in un momento di calma apparente. Ma intorno a questi sprazzi di paura, la tensione spesso latita e si procede a fiammate, senza quel clima avvolgente e Continua a leggere

Ambizione e competizione. La bellezza e l’orrore in sette film contemporanei

neon_o5pl4wxtsn1s2ftfvo4_540Un salto nel passato è d’obbligo prima di cominciare. Per parlare di “Eva Contro Eva”, un film di grande successo diretto da Joseph L. Mankiewicz nel 1950. Una pellicola, sceneggiata con grande acutezza, che racconta da un lato l’ambizione di un’aspirante attrice e dall’altro l’imminente decadimento di una diva costretta suo malgrado a cedere il passo. Una riflessione sulla prevaricazione, impregnata di perfidia, inganni e arrivismo, nella quale l’essere viene fagocitato dall’apparire.
A quasi settant’anni di distanza da quella memorabile testimonianza, la competizione nel mondo del lavoro (nel nostro caso della moda e dello spettacolo) è in continua espansione, anche per il ruolo sempre più centrale della donna Continua a leggere