Carnival Of Souls

carnival of-soulsdi Herk Harvey (Stati Uniti, 1962)

“Carnival Of Souls” è un fulgido esempio di coraggio e innovazione. Nel 1962 il cinema horror europeo ha due modelli di riferimento importanti, il filone gotico in Italia e le pellicole della Hammer nel Regno Unito, mentre sull’altra sponda dell’oceano dominano i thriller e bisogna attendere qualche anno per la vera esplosione del genere nella sua accezione più pura. Una cosa è certa, i ghost movie Continua a leggere

Pubblicità

Eraserhead

eraserheaddi David Lynch (Stati Uniti, 1977)

Se alcuni film rappresentano un passaggio obbligato per il cinema estremo, altri si spingono ancora più a fondo, incarnando l’essenza stessa della nostra amata filmografia di confine. Come un nuovo Big Bang, “Eraserhead” nel 1977 sprigiona un’energia di rara intensità estetica e concettuale: il primo lungometraggio firmato David Lynch diventa così un punto di riferimento basilare per le Continua a leggere

Tutti I Colori Del Buio

000tuttidi Sergio Martino (Italia/Spagna, 1972)

Ancora prima del film di Sergio Martino, “Tutti I Colori Del Buio” è il titolo di un romanzo di fantascienza scritto da Lloyd Biggle e pubblicato nel 1963. Ma non c’è alcuna connessione tra il libro e l’opera del regista romano, qui alle prese con il suo giallo più oscuro e paranoico, figlio delle tematiche lanciate da Roman Polanski e di tutta quella corrente filo-occultistica che stava imperversando Continua a leggere