Valhalla Rising

di Nicolas Winding Refn (Danimarca/Gran Bretagna, 2009)

A un anno di distanza dalla consacrazione raggiunta con l’istrionico e chiassoso biopic “Bronson” (2008), Nicolas Winding Refn evita di battere su quel ferro ancora caldo, cambiando completamente le carte in tavola. Nasce così “Valhalla Rising”, un esperimento mistico ed ermetico incapace di accontentare un pubblico mainstream all’epoca ingannato da chi Continua a leggere

Pubblicità

Solo Dio Perdona

solo dio perdonadi Nicolas Winding Refn (Danimarca/Francia, 2013)

Se dovessimo identificare un oggetto misterioso all’interno della filmografia di Nicolas Winding Refn, “Solo Dio Perdona” (“Only God Forgives”) sarebbe immediatamente chiamato in causa. Nonostante la presenza di Ryan Gosling e di un linguaggio estetico in linea con il precedente “Drive” (2011), il regista danese fa un passo indietro e riprende in mano un Continua a leggere

Drive

MV5BZjY5ZjQyMjMtMmEwOC00Nzc2LTllYTItMmU2MzJjNTg1NjY0XkEyXkFqcGdeQXVyNjQ1MTMzMDQ@._V1_SY1000_SX675_AL_di Nicolas Winding Refn (Stati Uniti, 2011)

Se gli anni dieci di questo secolo saranno cinematograficamente ricordati per un ritorno alle atmosfere metropolitane al neon accompagnate dalla musica synthwave di taglio 80s, un film come “Drive” ha molti meriti al riguardo. Nicolas Winding Refn, due anni dopo il minimalismo ermetico di “Valhalla Rising” (2009), qui apre un nuovo ciclo poi proseguito con “Solo Dio Perdona” (2013) e “The Neon DemonContinua a leggere

Pusher III

pusher IIIdi Nicolas Winding Refn (Danimarca, 2005)

Solitamente un sequel è meno brillante del suo predecessore, un assunto che viene praticamente ribaltato dalla trilogia di “Pusher” diretta da Nicolas Winding Refn. Se infatti il prototipo del 1996 lo possiamo ancora oggi considerare un diamante grezzo (dove comunque già si respira il grande talento dietro la mdp di Refn), con il secondo capitolo del 2004 si compie un importante Continua a leggere

Bleeder

bleederdi Nicolas Winding Refn (Danimarca, 1999)

Tre anni dopo il debutto con “Pusher” (un diamante grezzo del 1996), Nicolas Winding Refn torna a lavorare con gli stessi attori (Kim Bodnia, Mads Mikkelsen e Zlatko Buric) in quella che può definirsi l’opera più dura e annichilente della sua filmografia. L’allora ventinovenne talento danese resta ancorato alla sua Copenhagen, trasportandoci all’interno di un dramma cupo e deprimente con protagonista Continua a leggere

The Neon Demon

13394036_1121765584552978_7080398939983357292_ndi Nicolas Winding Refn (Stati Uniti/Danimarca/Francia, 2016)

C’è qualcosa di terrificante in questo mondo che accetta solo la bellezza”. Così parlava Nicolas Winding Refn pochi mesi fa al Festival di Cannes, dove “The Neon Demon” ha cominciato a far discutere non poco gli addetti ai lavori. In effetti la carica controversa contenuta in questo film abbraccia una serie di situazioni che fanno realmente Continua a leggere