One Cut Of The Dead

zombie contro zombiedi Shin’ichirô Ueda (Giappone, 2018)

Anche se non c’è mai stato un grande feeling tra il cinema giapponese e gli zombi, succede che un regista esordiente di nome Shin’ichirô Ueda utilizzi queste creature per parlarci proprio di cinema e di come esso funzioni dietro le quinte. Un’esperienza spiazzante e allo stesso tempo illuminante, la quale annulla qualunque valenza socio-politica del morto vivente occidentale per ricollocarlo in una Continua a leggere

Le Notti Del Terrore

le notti deldi Andrea Bianchi (Italia, 1981)

Gli anni ottanta rappresentano una grande fucina per il cinema trash nazionale: titoli come “Le Notti Del Terrore” (1981), “La Croce Dalle 7 Pietre” (1987), “Il Bosco 1” (1988) o “Paganini Horror” (1989) riescono infatti a coniugare l’horror con la comicità involontaria, trasformandosi in perle del cinema bis da tramandare ai posteri. Film brutti ma divertenti, ingenui ma unici, poveri ma pur sempre Continua a leggere

The Battery

battery_di Jeremy Gardner (Stati Uniti, 2012)

Negli ultimi anni realizzare uno zombie movie originale è diventata una vera utopia, anche se le eccezioni non mancano. Tra queste c’è chi, con pochi dollari (circa diecimila), ha dato vita a un film sicuramente particolare. Ma il segreto di “The Battery” è praticamente un paradosso, ovvero far agire i morti viventi come puro contorno all’interno di una storia dove contano soprattutto i due Continua a leggere

La Terra Dei Morti Viventi

la terra dei morti vdi George A. Romero (Stati Uniti, 2005)

Non deve essere stato facile per George A. Romero riprendere in mano le sue amate creature ambulanti a distanza di vent’anni dall’ultimo capitolo “Il Giorno Degli Zombi” (1985), un film che rappresentava la chiusura del cerchio più buia e nichilista per un trittico di capolavori ineguagliabili (per approfondire i concetti portanti di queste opere, vi rimando al nostro articolo Continua a leggere

Miss Zombie

miss zdi Sabu (Giappone, 2013)

Sabu (il suo vero nome è Hiroyuki Tanaka) è un attore e regista giapponese che non tutti conoscono. Al di là dei suoi titoli maggiormente apprezzati (“Postman Blues” o il successivo “Monday”, usciti alla fine dello scorso secolo), la sua lunga filmografia ci ha regalato questa piccola perla da riscoprire definitivamente, una vera boccata d’ossigeno per il cinema dei morti viventi Continua a leggere

Messiah Of Evil

messiah of evildi Willard Huyck (Stati Uniti, 1973)

“Messiah Of Evil” (in Italia tradotto frettolosamente con il titolo “Il Messia Del Diavolo”) è un horror tra i più originali e inquietanti realizzati negli anni settanta. Un film surreale carico di lugubri e sinistre atmosfere che – al di là della sua pochezza narrativa – si può considerare un piccolo cult nel genere. Impossibile che George A. Romero non abbia preso qualche spunto dalla scena del supermercato per il Continua a leggere

Planet Terror

planet tdi Robert Rodriguez (Stati Uniti, 2007)

“Planet Terror” costituisce uno dei due segmenti di “Grindhouse”, film che in Italia è stato distribuito separatamente a distanza di pochi mesi: “A Prova Di Morte” (la prima parte, realizzata da Quentin Tarantino) arrivò nelle sale il primo giugno del 2007, mentre “Planet Terror” fu proiettato il ventisette settembre dello stesso anno. Pure per questo motivo abbiamo sempre considerato queste Continua a leggere

Le Notti Erotiche Dei Morti Viventi

le notti erotiche posterdi Joe D’Amato (Italia, 1980)

Girare ai Caraibi costava poco. Il rapporto tra Joe D’Amato e Santo Domingo lo conosciamo bene, ma non sempre si tiene conto di quanto sia stato prolifico anche sotto un’importante ottica di contaminazione tra generi. Film come “Papaya Dei Caraibi” (1978), “Orgasmo Nero” (1980), “Le Notti Erotiche Dei Morti Viventi” (1980), “Hard Sensation” (1980) oppure il mitico “Porno HolocaustContinua a leggere

The Dead

the dead (1)di Howard J. Ford e Jonathan Ford (Gran Bretagna, 2010)

Il nuovo millennio ha visto proliferare il cinema dei morti viventi in tutte le salse possibili: dagli infetti di “28 Giorni Dopo” (2002), assimilabili ma certamente diversi dagli zombi tradizionali, fino alle umanizzazioni viste nel giapponese “Miss Zombie” (2013) o nel romantico “Warm Bodies” (2013), senza dimenticare le tante commedie horror Continua a leggere

Train To Busan

train to busandi Yeon Sang-Ho (Corea del Sud, 2016)

Recentemente il treno è diventato uno dei protagonisti assoluti nei blockbuster coreani. Lo abbiamo visto nella distopica coproduzione internazionale “Snowpiercer” (2013) di Bong Joon-Ho, ma ritroviamo questo mezzo di locomozione in un horror che ha letteralmente spopolato in Asia orientale. “Train To Busan” è il sequel di “Seoul Station” (2016), film di animazione diretto dallo Continua a leggere