Maladolescenza

di Pier Giuseppe Murgia (Italia/Germania Ovest, 1977)

Soltanto i magnifici anni settanta potevano sputare fuori un’opera del genere, un coming of age unico e irripetibile, ancora oggi oggetto di critiche e di censure (in Germania e nei Paesi Bassi, “Maladolescenza” è bandito da svariati anni, poiché ritenuto un prodotto pedopornografico). I protagonisti delle vicende sono infatti tre attori all’epoca giovanissimi Continua a leggere

Pubblicità

I Figli Della Violenza

i figli della violenzadi Luis Buñuel (Messico, 1950)

Questo film, basato sull’esperienza della vita reale, non è ottimista e lascia la soluzione del problema alle forze del progresso dei nostri tempi”. Noi conosciamo molto bene Luis Buñuel come esponente di punta del cinema surrealista, ma raramente lo citiamo per le sue curiose incursioni di scuola neorealista, sviluppatesi sul finire degli anni quaranta dopo un periodo di permanenza forzata in Continua a leggere

I Ragazzi Del Massacro

i ragazzi dmdi Fernando Di Leo (Italia, 1969)

Comincia con “I Ragazzi Del Massacro” il sodalizio tra Fernando Di Leo (qui al suo primo noir) e lo scrittore di origini ucraine Giorgio Scerbanenco (risale al 1968 la pubblicazione del suo libro omonimo), due personaggi accomunati da un elemento molto importante: voler raccontare il lato oscuro e nascosto del nostro paese, a cominciare da quelle contraddizioni sociali figlie di un boom Continua a leggere