Lo Sciacallo – Nightcrawler

di Dan Gilroy (Stati Uniti, 2014)

“Lo Sciacallo – Nightcrawler” è entrato di diritto tra i migliori thriller metropolitani realizzati durante lo scorso decennio. Per il californiano Dan Gilroy questo film rappresenta un esordio alla regia al limite della perfezione, avvalorato da uno script avvincente (sempre di Gilroy) e da un cast in forma smagliante. Un cinema spietato dove la città (una nitida Continua a leggere

Pubblicità

Rebels Of The Neon God

rebelsdi Tsai Ming-Liang (Taiwan, 1992)

L’esordio di Tsai Ming-Liang (classe 1957) è un film che non si dimentica. Con “Rebels Of The Neon God” (“I Ribelli Del Dio Neon”) il regista malese naturalizzato taiwanese entra nel gotha del cinema locale e da lì a poco irrompe nel grande giro dei festival internazionali, mettendosi sulla scia di Hou Hsiao-Hsien (il capostipite della Nouvelle Vague di Taiwan) ma soprattutto di Edward Yang, un cineasta Continua a leggere

Tokyo Fist

mv5botazmtkxzdktodllmi00nmiwlwfizgety2finte2otixmwm4xkeyxkfqcgdeqxvymtmxmty0otq@._v1_di Shinya Tsukamoto (Giappone, 1995)

C’è una linea verticale che lega concettualmente tutte le principali opere dirette da Shinya Tsukamoto, un asse portante in cui ritroviamo quelle tematiche e quel linguaggio estetico che nel corso degli anni hanno reso unico il suo cinema. “Tokyo Fist” umanizza quanto già proposto poco tempo prima da “Tetsuo” (1989) e da “Tetsuo II: Body Hammer” (1992), sostituendo il connubio Continua a leggere

Bullet Ballet

bulletdi Shinya Tsukamoto (Giappone, 1998)

“Bullet Ballet” è un film sulla violenza. Vivere in una metropoli come Tokyo significa conoscerla e dover scendere a patti con essa, perché evitarla è solo un modo per anestetizzare la sua presenza. Ci segue come un’ombra, ci perseguita nell’aria che respiriamo e quando si manifesta davanti ai nostri occhi, non possiamo che accettarla. Esattamente ciò che succede a Goda, un uomo sconvolto dal Continua a leggere