Il Massacro Della Guyana

di René Cardona Jr (Messico, 1979)

Era il 18 novembre del 1978 quando oltre novecento persone persero la vita (quasi tutte avvelenate con il cianuro) nel famigerato massacro della Guyana, un suicidio di massa rivoluzionario la cui notizia fece subito il giro del mondo. Dietro questa tragedia c’era il pastore Jim Jones, fondatore del Tempio del Popolo e da oltre un anno trasferitosi con centinaia di Continua a leggere

Pubblicità

Perdita Durango

di Álex De La Iglesia (Messico/Spagna, 1997)

Due anni dopo l’uscita del cult “El Día De La Bestia” (1995), Álex De La Iglesia subentra al collega Bigas Luna per la realizzazione di “Perdita Durango”, un film piuttosto ambizioso (ispirato a un romanzo di Barry Gifford) che viene prontamente plasmato attraverso le frizzanti derive pulp che stavano spopolando in quel periodo (torna in mente Continua a leggere

Rovine

di Carter Smith (Stati Uniti/Germania/Australia, 2008)

Rispetto ad alcune pellicole più o meno contemporanee nelle quali la location esotica diventa una trappola senza vie di uscita (pensiamo a titoli come “Bordeland” o “Turistas”), questo “Rovine” ha una marcia in più. Scott B. Smith adatta il suo omonimo romanzo trasformandolo in uno script tutto sommato semplice e lineare, manna dal cielo per un Continua a leggere

Bajo La Sal

bajo la saldi Mario Muñoz (Messico, 2008)

“Bajo La Sal” (“Under The Salt”) è un film ingiustamente dimenticato, una pellicola di genere (diretta dall’esordiente Mario Muñoz) ben superiore a tanti altri thriller prodotti in America e pompati come se fossero dei capolavori. Dopotutto parliamo di cinema messicano, una scuola importante capace di sorprenderci anche con l’avvento del nuovo secolo, epoca in cui sono esplosi Continua a leggere

I Figli Della Violenza

i figli della violenzadi Luis Buñuel (Messico, 1950)

Questo film, basato sull’esperienza della vita reale, non è ottimista e lascia la soluzione del problema alle forze del progresso dei nostri tempi”. Noi conosciamo molto bene Luis Buñuel come esponente di punta del cinema surrealista, ma raramente lo citiamo per le sue curiose incursioni di scuola neorealista, sviluppatesi sul finire degli anni quaranta dopo un periodo di permanenza forzata in Continua a leggere

Cómprame Un Revolver

cómprame un revolverdi Julio Hernández Cordón (Messico, 2018)

Julio Hernández Cordón dirige film e cortometraggi da circa una dozzina di anni, noi però lo abbiamo conosciuto di recente con il dramma a tinte forti “Te Prometo Anarquía” (2015), una pellicola incentrata su una coppia di skaters omosessuali e sul loro rapporto con la malavita di Città Del Messico. Un prodotto più che dignitoso, girato con uno stile semi-documentaristico che ritroviamo anche qui, tra Continua a leggere

Amores Perros

apdi Alejandro G. Iñárritu (Messico, 2000)

Il primo Iñárritu non si scorda mai, per tanti motivi. Con “Amores Perros” entriamo nel nuovo secolo, un passaggio che per il cinema messicano significa l’inizio di una lunga stagione di successi su scala internazionale. I tanti premi ricevuti in giro per il mondo permettono al regista di crescere e di proseguire su questa strada, affiancato da altri nomi in procinto di esplodere da lì a poco (Guillermo Del Continua a leggere

Somos Lo Que Hay

somosdi Jorge Michel Grau (Messico, 2010)

Quando nel 2013 è uscito “We Are What We Are”, remake americano di “Somos Lo Que Hay”, ci siamo chiesti che cosa avesse avuto di così speciale la pellicola di Jorge Michel Grau per catturare l’attenzione dei vicini statunitensi. La risposta è una: il soggetto. In realtà quello in esame non è affatto un prodotto imprescindibile, se escludiamo appunto l’idea di fondo, una potente metafora sociale che Continua a leggere

La Montagna Sacra

la m sdi Alejandro Jodorowsky (Messico, 1973)

“La Montagna Sacra” (“La Montaña Sagrada”) è un film che cresce visione dopo visione. La prima volta ti ammalia e ti confonde, la seconda ti stimola ulteriori riflessioni mentre la terza ti rende definitivamente consapevole della sua unicità e della sua grandezza. In poche parole, nel 1973 Alejandro Jodorowsky realizza uno dei più incredibili capolavori del cinema, un caleidoscopico Continua a leggere

Narco Cultura

narco culturadi Shaul Schwarz (Stati Uniti/Messico, 2013)

Ormai da tempo la fiction ha messo gli occhi sul confine bollente tra Messico e Stati Uniti, dove si intrecciano inesorabilmente agghiaccianti storie di immigrazione clandestina o vicende legate al traffico di stupefacenti. Pellicole come ad esempio “Frontiera” (1982), il più recente “Sicario” (2015) o la serie televisiva statunitense “The Bridge” hanno trattato vari aspetti di queste tematiche, senza Continua a leggere