Le Ombre Degli Avi Dimenticati

di Sergei Parajanov (Unione Sovietica, 1965)

La carriera di questo regista nato nel 1924 da genitori armeni è stata a dir poco turbolenta: prima bersagliato dalla censura (le autorità sovietiche criticarono aspramente il suo operato) e poi finito in carcere (a cui seguirono molti anni di inattività), Sergei Parajanov ha osato sfidare in maniera coerente e personale il sistema, remando contro quelle istituzioni da Continua a leggere

Pubblicità

Ghost Town Anthology

di Denis Côté (Canada, 2019)

Denis Côté è un regista indipendente da tanti anni attivo in Québec, una provincia a maggioranza francofona del Canada orientale. Il suo cinema (sperimentale) è fortemente legato alle zone rurali di questo territorio, spazi e luoghi indefiniti dove i rapporti umani sono spesso segnati dalla solitudine e da un senso di costante isolamento: “Curling” (2010) Continua a leggere

A Classic Horror Story

di Roberto De Feo e Paolo Strippoli (Italia, 2021)

Roberto De Feo e Paolo Strippoli lo ammettono senza nascondersi dietro un dito. Non poteva esserci titolo più onesto e ruffiano di “A Classic Horror Story”, una produzione Netflix che rinuncia a qualsiasi tipo di novità pur di restare aggrappata all’interno di una comfort zone riconoscibile all’istante. Rischiare qualcosa di più personale o azzardato? Nemmeno per Continua a leggere

Psychomania

psychomaniaposterdi Don Sharp (Gran Bretagna, 1973)

“Psychomania” è considerato in Gran Bretagna un piccolo cult, inoltre proprio lo scorso anno è stata pubblicata in patria una versione restaurata per il mercato home video con tonnellate di extra e altro materiale celebrativo incluso. In realtà però siamo al cospetto di un inoffensivo quanto bizzarro biker movie dai risvolti sovrannaturali, un raro connubio tra horror e motociclette come pochi altri che Continua a leggere