Climax

climaxdi Gaspar Noé (Francia/Belgio, 2018)

Le tematiche presenti nel cinema di Gaspar Noé le conosciamo bene, ma questo nuovo lavoro non è soltanto un semplice esercizio di stile (come può sembrare in un primo momento), poiché le idee messe sul piatto dal regista franco-argentino continuano a rigenerarsi sotto diverse spoglie. Pur svolgendosi nel 1996, in “Climax” c’è un passato, un presente e anche un futuro, un passaggio di Continua a leggere

Pubblicità

Wild Honey

kinopoisk.rudi Don Edmonds (Stati Uniti, 1972)

Il nome di Don Edmonds (nato in Missouri nel 1937 e morto di cancro in California nel 2009) è legato esclusivamente a un’icona del cinema di genere degli anni settanta, la prosperosa attrice Dyanne Thorne, diretta dal regista nei primi due capitoli della celebre trilogia dedicata alla sadica Ilsa (“Ilsa, La Belva Delle SS” e il successivo “Ilsa, La Belva Del Deserto”). Edmonds è stato anche un prolifico attore televisivo Continua a leggere

Enter The Void

enterdi Gaspar Noé (Francia/Germania/Canada, 2009)

In un’epoca in cui il cinema ha (ri)scoperto le luci al neon, “Enter The Void” si colloca come una poderosa testimonianza di un’estetica ormai divenuta di taglio mainstream. Le insegne luminose a scopo pubblicitario si sono definitivamente incorporate con un linguaggio cinematografico aggressivo e diretto, volto a sollecitare continuamente lo sguardo dello spettatore. Così, tra Continua a leggere

The Trip

the tripdi Roger Corman (Stati Uniti, 1967)

Jack Nicholson scrive la sceneggiatura e Roger Corman dirige. Una singolare accoppiata per un film di culto del 1967, uscito successivamente in Italia con il titolo “Il Serpente Di Fuoco”. Ma mai come questa volta è importante preservare la denominazione originale dell’opera, “The Trip”, l’essenza più pura per un viaggio lisergico tra i più affascinanti visti sullo schermo. Ci troviamo in piena epoca hippie, è il periodo Continua a leggere

The Manson Family

mansondi Jim Van Bebber (Stati Uniti, 1997)

Solo pochi giorni fa Quentin Tarantino ha smentito che il suo prossimo film sarà incentrato sulla figura di Charles Manson, dichiarando che invece sarà dedicato a un’annata in particolare, quella del 1969: un periodo che comunque ci rimanda direttamente agli omicidi seriali commessi dalla Manson Family. Proprio di Charles Manson si sta parlando diffusamente da Continua a leggere

Blue Sunshine

bluedi Jeff Lieberman (Stati Uniti, 1977)

Durante la seconda metà degli anni settanta, in America era in corso una sorta di caccia alle streghe contro i consumatori di LSD, messi in allerta sugli effetti di questa droga dalle autorità dello stato. Addirittura fu diramata in giro la voce che gli acidi avevano sul corpo lo stesso effetto delle radiazioni! Jeff Lieberman, il quale aveva provato più volte questa sostanza, rimase talmente Continua a leggere