Synchronic

di Justin Benson e Aaron Moorhead (Stati Uniti, 2019)

Justin Benson e Aaron Moorhead sono due registi di talento, questo lo avevamo intuito fin dal lontano esordio “Resolution” (2012) e poi ancora con il successivo “Spring” (2014), sicuramente il loro titolo più conosciuto. Raggiunto dunque in poco tempo un livello qualitativo tra il discreto e il buono, da questi due americani era lecito attendersi un definitivo salto di Continua a leggere

Pubblicità

Color Out Of Space

color out of spacedi Richard Stanley (Stati Uniti, 2019)

“Il Colore Venuto Dallo Spazio” non solo è uno dei migliori racconti di Howard Phillips Lovecraft, ma è anche uno dei più influenti per quanto concerne il mondo del cinema fantastico: avevamo già anticipato qualcosa nella recensione de “La Fattoria Maledetta” (1987) di David Keith, senza comunque citare ulteriori lavori che prendono spunto proprio da quest’opera pubblicata nel lontano 1927. Tra gli Continua a leggere

Castle Freak

castle freakdi Stuart Gordon (Stati Uniti, 1995)

C’è un abisso tra le prime pellicole dirette da Stuart Gordon e questo innocuo prodotto uscito fuori tempo massimo. Qui la freschezza e la bontà di opere come “Re-Animator” (1985), “From Beyond” (1986) e “Dolls” (1987) cede il passo a una riproposizione di tematiche fin troppo abusate nel cinema horror, con l’aggiunta di una produzione meno sfavillante rispetto al passato (in fondo ci Continua a leggere

Ghostland

ghostlanddi Pascal Laugier (Francia/Canada, 2018)

Pascal Laugier torna sul luogo del delitto. Nel 2008 esce lo sconvolgente “Martyrs”, oggi è la volta di “Ghostland – La Casa Delle Bambole”, un film che si lega sotto alcuni aspetti proprio alla celebre pellicola horror ammirata durante lo scorso decennio. Per il regista si tratta quasi di un ritorno alle origini, considerando che la sua carriera avrebbe potuto prendere una piega diversa Continua a leggere

Re-Animator

re_di Stuart Gordon (Stati Uniti, 1985)

Il rapporto duraturo tra il cinema horror e le opere di Howard Phillips Lovecraft non può fare a meno di “Re-Animator”, un film importante non solo per la sua epoca. Herbert West-Reanimator è il nome dell’unico racconto di Lovecraft scritto su commissione (poi pubblicato su una rivista nel 1922), un’opera innovativa nell’ambito della letteratura fantastica, considerando che durante quel periodo i Continua a leggere

La Fattoria Maledetta

la fattoriadi David Keith (Stati Uniti/Italia, 1987)

E’ fuori discussione che “The Colour Out Of Space” sia uno dei migliori racconti di Howard Phillips Lovecraft. Un’esperienza terrorizzante tra horror e fantascienza che nel 1965 trova la sua prima trasposizione cinematografica, “La Morte Dall’Occhio Di Cristallo” di Daniel Haller (nulla di fondamentale a dire il vero). Bisogna così attendere il 1987 per vedere un altro film liberamente ispirato Continua a leggere

Dark Waters

dark watersdi Mariano Baino (Russia/Italia/UK, 1993)

Nel 1993, quando in Italia nessun produttore investiva più nel cinema horror, l’unica soluzione era quella di emigrare oltreconfine. Mariano Baino, un regista napoletano all’epoca poco più che venticinquenne (ma già stanziato in Inghilterra da qualche anno), trovò le persone capaci di credere in lui, ma dovette spingersi nell’ormai disciolta Unione Sovietica, lavorando con attori del posto e Continua a leggere

Elle

elledi Paul Verhoeven (Francia, 2016)

Paul Verhoeven (alla veneranda età di quasi ottant’anni!) tira fuori un colpo di coda che non ci aspettavamo, una pellicola senza punti di riferimento dove passato remoto, passato prossimo e presente si mescolano dando forma a un dramma psicologico originale, possente e disturbante quanto basta. Tutto gira attorno alla figura di una sontuosa Isabelle Huppert, fulcro assoluto e totalizzante che impera Continua a leggere