Lo Sciacallo – Nightcrawler

di Dan Gilroy (Stati Uniti, 2014)

“Lo Sciacallo – Nightcrawler” è entrato di diritto tra i migliori thriller metropolitani realizzati durante lo scorso decennio. Per il californiano Dan Gilroy questo film rappresenta un esordio alla regia al limite della perfezione, avvalorato da uno script avvincente (sempre di Gilroy) e da un cast in forma smagliante. Un cinema spietato dove la città (una nitida Continua a leggere

Pubblicità

Maniac

di Franck Khalfoun (Francia/Stati Uniti, 2012)

Girare il remake di un film che ha fatto epoca è un suicidio (almeno sulla carta), sia perché automaticamente scatta l’infame paragone con il prodotto originario, sia perché la maggior parte delle volte esce fuori un lavoro mediocre, destinato a essere dimenticato nel giro di poco tempo. A fare questa scommessa c’è però l’agguerrito Alexandre Aja Continua a leggere

Portraits Of Andrea Palmer

portraits of andrea palmerdi C. Huston e Joe Rubin (Stati Uniti, 2018)

“Portraits Of Andrea Palmer” è uscito di recente in edizione home video anche qui in Italia, l’ennesima occasione per scoprire il lato più marcio dell’underground estremo americano. Diretto dagli sconosciuti C. Huston e Joe Rubin (quest’ultimo ha realizzato e prodotto una lunga serie di piccoli documentari), questo film si può definire senza mezzi termini un dramma di taglio pornografico Continua a leggere

Drive

MV5BZjY5ZjQyMjMtMmEwOC00Nzc2LTllYTItMmU2MzJjNTg1NjY0XkEyXkFqcGdeQXVyNjQ1MTMzMDQ@._V1_SY1000_SX675_AL_di Nicolas Winding Refn (Stati Uniti, 2011)

Se gli anni dieci di questo secolo saranno cinematograficamente ricordati per un ritorno alle atmosfere metropolitane al neon accompagnate dalla musica synthwave di taglio 80s, un film come “Drive” ha molti meriti al riguardo. Nicolas Winding Refn, due anni dopo il minimalismo ermetico di “Valhalla Rising” (2009), qui apre un nuovo ciclo poi proseguito con “Solo Dio Perdona” (2013) e “The Neon DemonContinua a leggere

Wild Honey

kinopoisk.rudi Don Edmonds (Stati Uniti, 1972)

Il nome di Don Edmonds (nato in Missouri nel 1937 e morto di cancro in California nel 2009) è legato esclusivamente a un’icona del cinema di genere degli anni settanta, la prosperosa attrice Dyanne Thorne, diretta dal regista nei primi due capitoli della celebre trilogia dedicata alla sadica Ilsa (“Ilsa, La Belva Delle SS” e il successivo “Ilsa, La Belva Del Deserto”). Edmonds è stato anche un prolifico attore televisivo Continua a leggere

Driver, L’Imprendibile

driver, l'imprendibiledi Walter Hill (Stati Uniti, 1978)

Per mettere a segno la rapina perfetta, è anche importante che una volta per strada ci sia qualcuno al volante capace di sgommare e ripartire come un razzo seminando le sirene della polizia. “Driver, L’Imprendibile” (il titolo originale è “The Driver”) si focalizza su questa figura, un uomo che spesso non fa parte della banda di criminali ma che viene ingaggiato colpo dopo colpo sotto lauta ricompensa. In poche Continua a leggere

Kuso

kusodi Flying Lotus (Stati Uniti, 2017)

The Big One è il nome che è stato affibbiato a un ipotetico devastante terremoto che potrebbe colpire la California entro i prossimi trent’anni. Gli studiosi parlano di catastrofe (decimo grado della scala Richter), i registi invece si spingono oltre: quello che vediamo in “Kuso” racconta la vita di alcuni sopravvissuti dopo la distruzione di Los Angeles, ma più che da un terremoto la città sembra essere stata Continua a leggere

Wrong Cops

wrong copsdi Quentin Dupieux (Stati Uniti/Francia, 2013)

Quando il musicista e produttore discografico Mr. Oizo smette di comporre la sua elettronica minimale e dal groove tipicamente francese, esce fuori l’altra anima del personaggio, quella che ha un nome e un cognome: parliamo di Quentin Dupieux, da tempo anche regista del giro indie. Nel nostro caso due facce della stessa medaglia, perché i pezzi di Mr. Oizo sono stati utilizzati per la Continua a leggere

Essi Vivono

essidi John Carpenter (Stati Uniti, 1988)

Ronald Reagan sta per lasciare la presidenza dell’America a George Bush. È il 1988 e ormai la nazione, seppur nel pieno di una crisi economica, è definitivamente consacrata al consumismo sfrenato e alla corsa al benessere fittizio. La democrazia è il principio più importante da preservare, è sinonimo di libertà, di valori e di uguaglianza e si oppone al terrore comunista ormai agli sgoccioli, temuto per Continua a leggere

Blue Sunshine

bluedi Jeff Lieberman (Stati Uniti, 1977)

Durante la seconda metà degli anni settanta, in America era in corso una sorta di caccia alle streghe contro i consumatori di LSD, messi in allerta sugli effetti di questa droga dalle autorità dello stato. Addirittura fu diramata in giro la voce che gli acidi avevano sul corpo lo stesso effetto delle radiazioni! Jeff Lieberman, il quale aveva provato più volte questa sostanza, rimase talmente Continua a leggere