The Lure

the luredi Agnieszka Smoczyńska (Polonia, 2015)

“La Sirenetta” di Hans Christian Andersen qui raddoppia. La fiaba dello scrittore danese ha ispirato opere teatrali, balletti e cartoni animati, anche se il più delle volte gli aspetti tragici e amari sono stati messi da parte per fare spazio al politically correct per famiglie. “The Lure” è un musical polacco contaminato con l’horror e il (melo)dramma, un diversivo (per adulti) che Continua a leggere

Pubblicità

Kuso

kusodi Flying Lotus (Stati Uniti, 2017)

The Big One è il nome che è stato affibbiato a un ipotetico devastante terremoto che potrebbe colpire la California entro i prossimi trent’anni. Gli studiosi parlano di catastrofe (decimo grado della scala Richter), i registi invece si spingono oltre: quello che vediamo in “Kuso” racconta la vita di alcuni sopravvissuti dopo la distruzione di Los Angeles, ma più che da un terremoto la città sembra essere stata Continua a leggere

Pink Flamingos

pinkfladi John Waters (Stati Uniti, 1972)

John Waters è un fenomeno soprattutto americano, nonostante con l’avvento di internet il suo cinema sia stato sdoganato anche al di fuori dei confini statunitensi. In Italia, ad esempio, siamo ancora in pochi ad apprezzare i suoi film, complice un linguaggio molto particolare e oltraggioso, un percorso che comunque ha segnato un’epoca raccontandoci i temi e i conflitti di una società allo Continua a leggere