Endgame – Bronx Lotta Finale

di Joe D’Amato (Italia, 1983)

È il 1983 quando Joe D’Amato approda momentaneamente al cinema post-apocalittico, realizzando due film appartenenti a un filone abbastanza popolare durante quel periodo: se però con “Anno 2020 – I Gladiatori Del Futuro” (diretto a quattro mani con l’amico Eastman/Montefiori) c’è ben poco da ricordare, è con “Endgame – Bronx Lotta Finale” che Continua a leggere

Pubblicità

Orgasmo Nero

org nerodi Joe D’Amato (Italia/Repubblica Dominicana, 1980)

Il periodo caraibico di Joe D’Amato è ricco di pellicole in cui abbonda la commistione tra generi diversi. Sotto al sole di Santo Domingo, il cinema horror può diventare pornografico e viceversa (“Porno Holocaust”), ma c’è anche spazio per il melodramma che prende la piega di un film erotico: è il caso di “Orgasmo Nero”, il cui soggetto è ispirato Continua a leggere

Caligola: La Storia Mai Raccontata

caligola_di Joe D’Amato (Italia, 1982)

Joe D’Amato è riuscito a fare anche questo. “Caligola: La Storia Mai Raccontata” è infatti un kolossal estremo, girato ovviamente con un budget limitato rispetto al grande sforzo produttivo del più celebre “Io, Caligola” (1979) di Tinto Brass. Storia, orrore, pornografia, in questo caso gli elementi messi sul piatto dal regista romano si compattano con maggior coesione in confronto al frammentato Continua a leggere

Emanuelle E Gli Ultimi Cannibali

emanuelle e gli ultimi cannibalidi Joe D’Amato (Italia, 1977)

Tra i vari film apocrifi della serie italiana dedicata a Emanuelle (ispirata a quella francese Emmanuelle, con una emme in più), questo in particolare ha delle prerogative che lo avvicinano non poco al cinema horror. Se non fosse per una componente softcore molto accentuata (per non dire dominante), potremmo persino accostare in toto questa pellicola ai contemporanei cannibal movies, un aspetto che Continua a leggere

La Morte Ha Sorriso All’Assassino

la morte-ha-sorrisodi Aristide Massaccesi (Italia, 1973)

“La Morte Ha Sorriso All’Assassino”, oltre a rappresentare il primo horror diretto da Joe D’Amato, è anche l’unico film in cui il regista si firma con il suo vero nome di battesimo, Aristide Massaccesi. Si tratta di un’opera in parte sottovalutata, considerata con troppa superficialità una semplice appendice del cinema gotico italiano degli anni sessanta. Se è vero che Continua a leggere

Emanuelle e Françoise (Le Sorelline)

ema e fradi Joe D’Amato (Italia, 1975)

Con le sue pellicole, Joe D’Amato ha sempre creato un mondo a parte, lontano dagli stereotipi del cinema di genere italiano. Non si può infatti negare che anche nel nostro panorama mancasse a volte una certa originalità di fondo: un meccanismo sicuramente rodato ma a tratti ridondante che si ripeteva in maniera ossessiva con prodotti derivativi meno efficaci rispetto ai Continua a leggere

Le Notti Erotiche Dei Morti Viventi

le notti erotiche posterdi Joe D’Amato (Italia, 1980)

Girare ai Caraibi costava poco. Il rapporto tra Joe D’Amato e Santo Domingo lo conosciamo bene, ma non sempre si tiene conto di quanto sia stato prolifico anche sotto un’importante ottica di contaminazione tra generi. Film come “Papaya Dei Caraibi” (1978), “Orgasmo Nero” (1980), “Le Notti Erotiche Dei Morti Viventi” (1980), “Hard Sensation” (1980) oppure il mitico “Porno HolocaustContinua a leggere

Porno Holocaust

Porno Holocaustdi Joe D’Amato (Italia, 1981)

Tra i vari film girati da Joe D’Amato a Santo Domingo e dintorni (il cosiddetto periodo caraibico), “Porno Holocaust” ha un posto speciale nel nostro cuore. Si tratta di un lavoro girato con quattro soldi ma talmente delirante da entrare nelle grazie di noi appassionati, un po’ come tutto il cinema di questo regista così eclettico che ancora oggi non smettiamo mai di celebrare. Il film si Continua a leggere

Rosso Sangue

rosso sanguedi Joe D’Amato (Italia, 1981)

Quello che sulla carta nasce come un sequel ufficiale di “Antropophagus” (1980), in realtà diventa uno slasher indipendente dalle avventure del cannibale omicida sull’isolotto ellenico. Joe D’Amato si mette subito all’opera per dare un seguito al suo horror precedente, ma quando il suo fido collaboratore Luigi Montefiori inizia a scrivere la sceneggiatura, le idee vengono stravolte e Continua a leggere

Antropophagus

antrodi Joe D’Amato (Italia, 1980)

Di horror ambientati sulle isolette della Grecia ne ricordiamo essenzialmente due. Il primo è “Destination – Il Leggero Fruscio Della Follia” (1976) di Nico Mastorakis, uno strambo b-movie girato a Mykonos con protagonisti due turisti inglesi fuori di senno, mentre il secondo è “Antropophagus” del nostro Joe D’Amato, filmato però tra Sperlonga, Ponza e altri luoghi del Lazio Continua a leggere