Profondo Rosso

di Dario Argento (Italia, 1975)

Solitamente, un grande ciclo si apre sempre con i fuochi d’artificio, per poi svanire lentamente nell’oblio. Dario Argento parte con il botto (“L’Uccello Dalle Piume Di Cristallo”) ma allo stesso tempo raggiunge il suo apice personale in ambito italian giallo proprio con “Profondo Rosso”, il suo quarto lungometraggio legato al genere di riferimento Continua a leggere

Pubblicità

Il Profumo Della Signora In Nero

di Francesco Barilli (Italia, 1974) 

Per Francesco Barilli (regista, attore e sceneggiatore parmigiano classe 1943), “Il Profumo Della Signora In Nero” rappresenta il film della vita, quello che ancora oggi ricordiamo con devozione e ammirazione. Questa è un’opera che si distingue da tante altre del periodo, poiché nel 1974 non avrebbe avuto senso girare l’ennesimo derivativo italian giallo senza Continua a leggere

L’Etrusco Uccide Ancora

di Armando Crispino (Italia/Germania Ovest/Jugoslavia, 1972) 

Chi ama il cinema di genere avrà visto o sentito nominare almeno una volta nella vita due film come “L’Etrusco Uccide Ancora” (1972) e “Macchie Solari” (1975), due pellicole alquanto particolari entrambe dirette da Armando Crispino. Ecco perché, al di là dei loro evidenti limiti (partono a razzo ma col passare dei minuti tendono a spegnersi), abbiamo Continua a leggere

Gatti Rossi In Un Labirinto Di Vetro

gatti rossidi Umberto Lenzi (Italia/Spagna, 1975)

Anche Umberto Lenzi si è cimentato con una serie di gialli all’italiana di derivazione argentiana, una manciata di pellicole realizzate tra il 1971 e il 1975 che prendevano le distanze anche dai suoi precedenti thriller diretti sul finire dei 60s. L’ultima di queste è proprio “Gatti Rossi In Un Labirinto Di Vetro”, un titolo eloquente che in molti ricordano soprattutto per l’indimenticabile locandina Continua a leggere

L’Uccello Dalle Piume Di Cristallo

l'uccello dalle piumedi Dario Argento (Italia/Germania Ovest, 1970)

Subito dopo i titoli di testa, le prime immagini che vediamo ci presentano un elemento ricorrente nel cinema di Dario Argento: guanti neri e coltelli. L’assassino pregusta il prossimo delitto, studia le vittime, le tiene sempre sotto controllo. Una tensione latente che esplode in questo esordio di altissimo spessore, il film che apre il ciclo argentiano della trilogia degli animali ottenendo Continua a leggere

Spasmo

spasmodi Umberto Lenzi (Italia, 1974)

Dopo la trilogia giallo-erotica composta da “Orgasmo” (1969), “Così Dolce… Così Perversa” (1969) e “Paranoia” (1970), Umberto Lenzi si tuffa a capofitto negli anni settanta con una serie di prodotti di taglio argentiano, alcuni derivativi e poco originali, altri invece molto più intriganti almeno dal punto di vista psicologico. Tra questi spicca “Spasmo”, una pellicola tutt’altro che Continua a leggere

Tutti I Colori Del Buio

000tuttidi Sergio Martino (Italia/Spagna, 1972)

Ancora prima del film di Sergio Martino, “Tutti I Colori Del Buio” è il titolo di un romanzo di fantascienza scritto da Lloyd Biggle e pubblicato nel 1963. Ma non c’è alcuna connessione tra il libro e l’opera del regista romano, qui alle prese con il suo giallo più oscuro e paranoico, figlio delle tematiche lanciate da Roman Polanski e di tutta quella corrente filo-occultistica che stava imperversando Continua a leggere

La Tarantola Dal Ventre Nero

la-tarantola-dal-ventre-nerodi Paolo Cavara (Italia/Francia, 1971)

L’incursione di Paolo Cavara nel giallo all’italiana ha lasciato il segno, prima con “La Tarantola Dal Ventre Nero” e poi con il meno derivativo “…E Tanta Paura” (1976). Il titolo animalesco del film in esame rimanda direttamente a “L’Uccello Dalle Piume Di Cristallo” (1970), punto di partenza indiscutibile di un filone tra i più amati e prolifici del nostro cinema di genere. Così tra gatti, Continua a leggere