The Golem

the golemdi Doron Paz e Yoav Paz (Israele, 2018)

Negli ultimi anni anche il cinema di genere israeliano ha dato incoraggianti segni di vita, prima di tutto grazie ai validi lavori di Aharon Keshales e Navot Papushado (da ricordare per “Rabies” ma soprattutto per il successivo “Big Bad Wolves”). La grande possibilità però l’hanno avuta i Paz brothers, ovvero Doron e Yoav Paz, reduci dallo sconclusionato “Jeruzalem” (2015), film di cui si Continua a leggere

Pubblicità

Rabies

rabiesdi Aharon Keshales e Navot Papushado (Israele, 2010)

Immaginatevi che sia il 2010 e che qualcuno vi abbia appena suggerito di guardare questo “Rabies”, il film di esordio di due sconosciuti registi israeliani. In apparenza una storia come tante, ambientata nel solito bosco dove si nasconde lo psicopatico di turno. Per fortuna “Rabies” lo abbiamo visto in colpevole ritardo (un bel paradosso), perché Continua a leggere

Big Bad Wolves

bbwdi Aharon Keshales e Navot Papushado (Israele, 2013)

Per quanto riguarda l’annata 2013, “Big Bad Wolves” è tra i film preferiti di Quentin Tarantino. Non c’è da stupirsi in effetti, poiché il duo di registi israeliani Aharon Keshales e Navot Papushado (che già si era messo in luce nel 2010 con il sorprendente “Rabies”) segue in parte una formula cara al cineasta americano, immettendo in un contesto Continua a leggere

Demon

demonposterdi Marcin Wrona (Polonia/Israele, 2015)

Il vero risvolto agghiacciante che c’è dietro “Demon” è il destino del regista Marcin Wrona, trovato impiccato all’età di quarantadue anni in un bagno durante il Festival del cinema a Gdynia, nella sua Polonia. Pare che egli soffrisse di depressione e che fosse rimasto profondamente deluso dall’accoglienza del suo lavoro proprio all’interno di questa rassegna (l’opera poi ha ricevuto alcuni Continua a leggere