The Pack

the packdi Robert Clouse (Stati Uniti, 1977)

“The Pack” è un film ingiustamente sottovalutato, a nostro avviso tra i migliori in ambito animali assassini e di gran lunga superiore al mediocre “Dogs” del 1976 e al successivo (ben più celebre) “Cujo” del 1983, altre due opere in cui i protagonisti sono dei cani piuttosto incazzati. Robert Clouse prende ispirazione dall’omonimo romanzo di David Fisher, ponendo in primo piano uno spiccato spirito Continua a leggere

Top Sensation

top sensationdi Ottavio Alessi (Italia, 1969)

“Top Sensation” non sarà mai ricordato come un film imprescindibile, ma l’audacia dimostrata nel lontano 1969 da un regista come Ottavio Alessi è una prerogativa che ancora oggi stupisce, soprattutto alla luce della recente edizione home video (import) firmata Shameless, nella quale sono state reintegrate le scene censurate per troppi anni in Italia. In quel periodo sembrava quasi che dovesse nascere un Continua a leggere

Humongous

humongousdi Paul Lynch (Canada, 1982)

Se “Prom Night” (ovvero “Non Entrate In Quella Casa”) è uno slasher trascurabile nonostante sia uscito in un anno fondamentale per il genere (il 1980), è con il successivo “Humongous” che Paul Lynch dimostra di saper trattare la materia con maggior personalità, aiutato da un’atmosfera alquanto cupa e suggestiva. Nulla di speciale anche in questo caso, ma “Humongous” è un film che andrebbe Continua a leggere

The Isle

the isledi Matthew Butler-Hart (Gran Bretagna, 2018)

Le aspettative che si erano create attorno a “The Isle” sono naufragate esattamente come i tre protagonisti del film. Se infatti l’idea di un folk horror ambientato nel 1846 presso una remota isola scozzese poteva far tornare in mente le atmosfere pagane del capolavoro “The Wicker Man” (1973) o gli strani accadimenti visti nel recente “The Vanishing” (2018), tutto quello che scivola qui sullo Continua a leggere

Utøya 22. Juli

utøya 22. julidi Erik Poppe (Norvegia, 2018)

La data del 22 luglio del 2011 è legata indissolubilmente a un doppio attentato terroristico che ha sconvolto la tranquilla Norvegia nel giro di un pomeriggio. Se nel quartiere governativo di Oslo un’autobomba fece una strage (con otto morti e oltre duecento feriti), poche ore dopo un militante di estrema destra (Anders Behring Breivik) si presentò in assetto da guerra sull’isolotto di Utøya per Continua a leggere

The Vanishing

the vanishingdi Kristoffer Nyholm (Gran Bretagna, 2018)

Esistono così tanti misteri e così tante storie allucinanti (naufragi, abbandoni, ammutinamenti, malattie fulminanti, catastrofi naturali) sulle migliaia di isole remote del nostro pianeta che si potrebbero realizzare centinaia di film al riguardo. In Scozia ad esempio, oltre al fascino arcaico dell’arcipelago di Saint Kilda (evacuato nel 1930 e ormai disabitato), c’è un avvenimento piuttosto inquietante accaduto Continua a leggere

Terminal Island

terminal isldi Stephanie Rothman (Stati Uniti, 1973)

“Terminal Island” (in Italia “L’Isola Dei Dannati”) è un tipico prodotto exploitation dei primi anni settanta in cui troviamo tra gli attori un giovane Tom Selleck (il futuro protagonista di “Magnum, P.I.”). A dirigere l’orchestra c’è Stephanie Rothman (classe 1936), una delle poche donne invischiate nel giro dei b-movies a cavallo tra i 60s e i 70s (forse qualcuno di voi avrà sentito nominare titoli Continua a leggere

Imprint

imprintdi Takashi Miike (Stati Uniti/Giappone, 2006)

Quando nel 2005 Mick Garris riunisce un nutrito gruppo di registi per metterli alla prova con un mediometraggio di circa un’ora (destinato all’emittente televisiva via cavo Showtime), non esistono limitazioni per nessuno. Le esigenze produttive della serie “Masters Of Horror” lasciano infatti assoluta libertà creativa: succede però che Takashi Miike non solo prende alla lettera quanto Continua a leggere

Cold Skin

cold skindi Xavier Gens (Spagna/Francia, 2017)

“Cold Skin” è un film di Xavier Gens basato sull’omonimo romanzo del catalano Albert Sánchez Piñol, un libro tradotto in trentasette lingue che ha venduto oltre centocinquantamila copie in tutto il mondo. Eppure, al di là della bontà della proposta, “Cold Skin” sembra una storia già sentita, un mix di sensazioni letterarie che riportano in mente le desolate atmosfere di Howard Phillips Lovecraft, la Continua a leggere

Suntan

suntandi Argyris Papadimitropoulos (Grecia, 2016)

Antiparos è un’isoletta delle Cicladi nel bel mezzo del Mar Egeo: come per tanti altri luoghi di villeggiatura estivi, è un posto silenzioso e malinconico durante l’inverno, mentre nei mesi più caldi si popola di turisti da ogni parte del mondo. Sole cocente, mare limpido, discoteche fino all’alba e tanti giovani votati all’edonismo e al divertimento più sfrenato, senza alcuna barriera morale Continua a leggere