A Mia Sorella!

di Catherine Breillat (Francia/Italia, 2001)

Non esistono vie di mezzo: il cinema di Catherine Breillat è da prendere o da lasciare. Qualcuno non riesce proprio a tollerare il suo sguardo duro e sincero sulla sessualità, come se fosse un peccato mortale affrontare queste tematiche senza alcun pregiudizio o in totale disinvoltura. Non a caso, due anni prima di realizzare “A Mia Sorella!”, la regista francese Continua a leggere

Pubblicità

Lourdes

di Jessica Hausner (Austria/Francia/Germania, 2009)

Per un appassionato di cinema, è quasi impossibile rimuovere dagli occhi quei grandi manifesti pubblicitari che nel 2009 accompagnarono l’uscita di “Lourdes” nelle sale italiane. Quello che in apparenza sembrava un film di pura propaganda religiosa, si rivelò invece un prodotto intelligente raccontato da uno sguardo freddo e distaccato, nella migliore Continua a leggere

Nocturne

di Zu Quirke (Stati Uniti, 2020)

Lo scorso autunno sulla piattaforma Prime Video sono atterrati ben quattro titoli prodotti dalla Blumhouse, ai quali se ne aggiungeranno altri quattro durante il 2021. Sulla confezione generale nulla da dire, al contrario del fattore qualità, piuttosto altalenante se escludiamo la pellicola che per adesso ci ha convinti maggiormente, “Nocturne” (primo lavoro Continua a leggere

Hogar

hogardi Àlex Pastor e David Pastor (Spagna, 2020)

“Hogar” (da noi banalmente intitolato “Dov’è La Tua Casa”) è sbarcato da poco su Netflix. Nonostante una locandina poco appariscente e un trailer incapace di far scattare in noi la fatidica scintilla, abbiamo deciso di dargli una chance: il motivo è semplice, si tratta infatti di un thriller realizzato in Spagna, un paese che proprio in questo genere ha dato il meglio durante gli ultimi anni. Pellicole dure, ciniche e Continua a leggere