The Sadness

di Rob Jabbaz (Taiwan, 2021)

Il cinema taiwanese ci aveva già provato (nel 2012) ma senza lasciare traccia (il trascurabile “Zombie 108” ce lo ricordiamo in quattro). Dieci anni dopo, accade invece l’impossibile: un regista canadese (Rob Jabbaz) sbarca a Taipei e realizza uno dei film più ferali e depravati sul tema (zombi/infetti e dintorni), lasciando una lunga scia di sangue destinata Continua a leggere

Pubblicità

The Horde

di Yannick Dahan e Benjamin Rocher (Francia, 2009)

Come abbiamo già visto in passato (pensiamo a un titolo come “Frontiers”), il french horror è riuscito anche a sdoganarsi dalle sue peculiarità tipicamente autoctone, strizzando l’occhio alla materia proveniente dall’altra parte dell’oceano. In un paese per giunta privo di una tradizione legata al cinema degli zombi, per i registi Yannick Dahan e Continua a leggere

[Rec]

recdi Jaume Balagueró e Paco Plaza (Spagna, 2007)

Se il 2020 è il nostro annus horribilis, c’è da dire che nel 2007 la finzione ne anticipava qualche contenuto in maniera piuttosto inquietante. “[Rec] – La Paura In Diretta” è infatti un falso reportage ambientato all’interno di un palazzo messo in quarantena, dove un gruppo di persone si ritrova suo malgrado rinchiuso insieme ad alcuni inquilini Continua a leggere

La Notte Ha Divorato Il Mondo

La notte ha divorato il mondodi Dominique Rocher (Francia, 2018)

Oggi trovare qualcosa di originale in ambito zombie movie è sempre più difficile, considerando che sono state spremute all’inverosimile sia le derive romeriane che quelle più moderne legate ai morti viventi che corrono (noi preferiamo sempre chiamarli infetti). Dominique Rocher si aggancia proprio a quest’ultimo filone, lavorando però per sottrazione nel tentativo di creare un horror più Continua a leggere

28 Giorni Dopo

28di Danny Boyle (Gran Bretagna, 2002)

Scrivere una breve retrospettiva su “28 Giorni Dopo” (“28 Days Later…”) rappresenta l’occasione giusta per ribadire la differenza, a nostro avviso abissale, tra il cinema degli zombi e quello degli infetti. Da una parte gli storici film di George Romero e derivati, dall’altra una serie di pellicole in cui questi morti viventi (neppure tanto morti a dire il vero) corrono all’impazzata come cani rabbiosi. In tal Continua a leggere

Planet Terror

planet tdi Robert Rodriguez (Stati Uniti, 2007)

“Planet Terror” costituisce uno dei due segmenti di “Grindhouse”, film che in Italia è stato distribuito separatamente a distanza di pochi mesi: “A Prova Di Morte” (la prima parte, realizzata da Quentin Tarantino) arrivò nelle sale il primo giugno del 2007, mentre “Planet Terror” fu proiettato il ventisette settembre dello stesso anno. Pure per questo motivo abbiamo sempre considerato queste Continua a leggere

Train To Busan

train to busandi Yeon Sang-Ho (Corea del Sud, 2016)

Recentemente il treno è diventato uno dei protagonisti assoluti nei blockbuster coreani. Lo abbiamo visto nella distopica coproduzione internazionale “Snowpiercer” (2013) di Bong Joon-Ho, ma ritroviamo questo mezzo di locomozione in un horror che ha letteralmente spopolato in Asia orientale. “Train To Busan” è il sequel di “Seoul Station” (2016), film di animazione diretto dallo Continua a leggere

Incubo Sulla Città Contaminata

incubodi Umberto Lenzi (Italia/Spagna, 1980)

Quando parliamo di zombi, il modello che subito ci torna in mente è quello moderno inaugurato con “Night Of The Living Dead” (1968) di George A. Romero, cadaveri barcollanti che avanzano lentamente senza capacità di intendere e di volere.
Nel 1980 invece, Umberto Lenzi lancia inconsapevolmente una variante sul tema che nel giro di un paio di decenni diventa una costante Continua a leggere