Primitiv

di Sisworo Gautama Putra (Indonesia, 1980)

Il cinema indonesiano ne ha fatti di passi in avanti, soprattutto durante gli ultimi dieci-quindici anni, un periodo nel quale sono usciti svariati prodotti di caratura internazionale sia in ambito horror che in territori action estremi (impossibile fare a meno di un capolavoro come “The Raid”). Se invece torniamo indietro fino all’inizio degli 80s, ci possiamo Continua a leggere

Pubblicità

Satan’s Slaves

di Joko Anwar (Indonesia, 2017)

Forte di una discreta esperienza alle spalle, nel 2017 Joko Anwar alza decisamente l’asticella mettendosi in gioco con il remake di un celebre horror indonesiano, “Pengabdi Setan” (“Satan’s Slaves” per l’appunto), pellicola originariamente diretta nel 1982 da Sisworo Gautama Putra. Il soggetto resta immutato ma Joko Anwar (che sognava di girare questo Continua a leggere

Killers

di Kimo Stamboel e Timo Tjahjanto (Indonesia/Giappone, 2014)

“Killers” è una pellicola che risale al 2014, quando i Mo Brothers (ovvero Kimo Stamboel e Timo Tjahjanto) erano ormai sulla bocca di tutti. Eppure ancora oggi questo lungometraggio sa tanto di occasione mancata, di una battuta parzialmente a vuoto all’interno di una filmografia nel complesso positiva, culminata nel 2018 con l’action estremo Continua a leggere

V/H/S/2

di Registi Vari (Stati Uniti/Canada/Indonesia, 2013)

Diciamolo una volta per tutte: gli horror a episodi raramente appassionano ma soprattutto difficilmente riescono a mantenersi su livelli di alta qualità. Ci sono però le (poche) eccezioni che confermano la regola, così senza andare troppo indietro nel tempo, abbiamo rispolverato il miglior film di questa trilogia tutto sommato apprezzabile Continua a leggere

Macabre

macabre_di Kimo Stamboel e Timo Tjahjanto (Indonesia/Singapore, 2009)

Se durante il decennio in corso il cinema estremo indonesiano è riuscito a far parlare di sé, il merito è anche di Kimo Stamboel e Timo Tjahjanto (conosciuti come i Mo Brothers). “Macabre” è il loro primo lavoro e segue di due anni un cortometraggio intitolato “Dara” (2007), le prove generali prima della carneficina. Nonostante i pochi Continua a leggere

The Night Comes For Us

the nightdi Timo Tjahjanto (Indonesia, 2018)

Considerando il livello assoluto raggiunto da “The Raid: Redemption” (2011) e “The Raid 2: Berandal” (2014), è possibile oggi alzare ulteriormente l’asticella nell’ambito del cinema action estremo? La risposta è sì, come se nel frattempo ci fosse stato un tacito passaggio di consegne tra Gareth Evans (il creatore dei due “The Raid”) e Timo Tjahjanto, già regista di alcune sanguinose pellicole in combutta Continua a leggere

The Raid 2: Berandal

the-raid-2di Gareth Evans (Indonesia/Stati Uniti, 2014)

Dopo quella bomba a orologeria di “The Raid: Redemption” (2011) sembrava praticamente impossibile attendersi un sequel della stessa portata, eppure Gareth Evans non solo ha mantenuto altissimo lo standard qualitativo, ma ha addirittura cambiato completamente l’approccio alla sua creatura cinematografica. Il prototipo mostrava le stesse dinamiche di un videogioco: ogni piano del Continua a leggere

The Raid: Redemption

the raiddi Gareth Evans (Indonesia, 2011)

Esistono dei film che alla prima visione ti entusiasmano, alla seconda ti mandano in estasi e alla terza diventano come una droga, non ne puoi più fare a meno. “The Raid: Redemption” fa parte di questa categoria e non esageriamo a definirlo il miglior action estremo del decennio, una di quelle opere che potrebbe insegnare molto al cinema americano in fatto di coreografie, tensione e Continua a leggere

Headshot

headshotdi Kimo Stamboel e Timo Tjahjanto  (Indonesia, 2016)

Kimo Stamboel e Timo Tjahjanto sono quella coppia di registi indonesiani saliti alla ribalta per “Macabre” (2009) e “Killers” (2014) ma anche per i micidiali cortometraggi contenuti in “The ABCs Of Death” e “V/H/S/2” (dove il primo produceva e il secondo dirigeva). Insieme li conosciamo pure con il nome di Mo Brothers.
Questa volta dalle Continua a leggere