Paesaggio Nella Nebbia

di Theo Angelopoulos (Grecia/Francia/Italia, 1988)

“Paesaggio Nella Nebbia” è un film da recuperare, soprattutto se siete amanti del cinema d’autore più cupo e doloroso. Queste due ore non passano in fretta, ma lasciano dei segni profondi, come già era accaduto in passato per alcune pellicole dirette dal celebre e compianto regista ellenico. Con questo lungometraggio, Theo Angelopoulos si Continua a leggere

Pubblicità

Apples

di Christos Nikou (Grecia/Polonia/Slovenia, 2020)

Se è vero che Christos Nikou (qui esordiente) ha mosso i suoi primi passi come assistente alla regia per “Dogtooth” (2009) di Yorgos Lanthimos, non sono poi così tanti i punti in comune tra i due registi: “Apples” infatti prende decisamente le distanze da quel cinismo weird che ha fatto grandi molte opere della new wave ellenica, scegliendo invece un Continua a leggere

Boy Eating The Bird’s Food

di Ektoras Lygizos (Grecia, 2012)

Tra le varie derive riconducibili alla new wave del cinema greco, c’è anche un filone strettamente legato alla crisi economica che ha colpito il paese ellenico alla fine degli anni zero del millennio in corso. Pur mantenendo intatta una forte carica alienante, queste pellicole rimangono ben ancorate alla realtà, lasciando spazio a una serie di personaggi il più delle Continua a leggere

Chevalier

chevalierdi Athina Rachel Tsangari (Grecia, 2015)

Regista, sceneggiatrice e collaboratrice di Yorgos Lanthimos: il nome di Athina Rachel Tsangari ha contribuito non poco alla crescita della cosiddetta new wave del cinema greco, fornendo per giunta un punto di vista femminile (per non dire femminista) al ricco panorama esploso nel 2009 con l’inarrivabile “Kynodontas” (in cui c’era proprio lo zampino della Tsangari nelle vesti di produttrice Continua a leggere

Pity

pitydi Babis Makridis (Grecia, 2018)

Dietro il successo della tanto celebrata new wave ellenica, non ci sono soltanto dei bravi registi ma c’è anche uno sceneggiatore indissolubilmente legato ad alcuni titoli usciti nel corso degli ultimi anni. Parliamo di Efthymis Filippou, già all’opera con Yorgos Lanthimos (“Kynodontas”, “Alps”, “The Lobster” e “Il Sacrificio Del Cervo Sacro”), con Athiná-Rachél Tsangári (“Chevalier”) e con Babis Continua a leggere

Strella

strelladi Panos H. Koutras (Grecia, 2009)

Il 2009 è un anno cruciale per la Grecia, in autunno infatti scoppia ufficialmente quella disastrosa crisi economica che avrà una grande influenza sul cinema ellenico degli anni a venire. Durante questa stagione così controversa, nel paese escono due film molto importanti, uno destinato a mandare in orbita Yorgos Lanthimos (il suo celebre “Dogtooth”), l’altro invece capace di diventare un Continua a leggere

Alps

alpsdi Yorgos Lanthimos (Grecia/Stati Uniti, 2011)

Il gelido linguaggio estetico di Yorgos Lanthimos trova il suo apice estremo in “Alps” (“Alpeis”), un’opera criptica e complessa che anche a distanza di tempo non è riuscita completamente a fare breccia nel cuore dei tanti estimatori del regista greco. Una pellicola probabilmente schiacciata all’interno di una filmografia che poco prima ci aveva consegnato il must “Kynodontas” (2009) e Continua a leggere

Tungsten

tungstendi Giorgos Georgopoulos (Grecia, 2011)

La crisi economica che ha flagellato la Grecia ha lasciato il segno, pure nel cinema. Lontano dalle derive surreali di Yorgos Lanthimos o dagli affondi grotteschi di Athina Rachel Tsangari, queste pellicole hanno toccato con mano il grande disagio che ha colpito le fasce più deboli della popolazione locale ma anche la borghesia stessa, frustrata e incapace di ritrovare una propria identità all’interno del tessuto Continua a leggere

Blackhearts

blackheartsdi Fredrik Horn Akselsen e Christian Falch (Norvegia, 2017)

Grazie al sontuoso lavoro della Tsunami edizioni è stato possibile recuperare questo documentario decisamente underground, uscito pochi giorni fa in allegato al libro “Dawn Of The Blackhearts”. Parliamo di questo dvd anche perché siamo appassionati di black metal, un genere musicale assolutamente controverso che non ha mai smesso di Continua a leggere

The Lobster

the lobsterdi Yorgos Lanthimos (Irlanda/UK/Grecia, 2015)

“The Lobster” ha sdoganato definitivamente il talento di Yorgos Lanthimos, fino a quel momento nome di culto per una cerchia ristretta di cinefili (grazie soprattutto al capolavoro “Kynodontas” del 2009). Lasciato da parte l’idioma greco, il regista si cimenta con una produzione di respiro internazionale che approda persino nelle sale Continua a leggere