Zombi

zombidi George A. Romero (Stati Uniti/Italia, 1978)

Parlare nel 2019 di “Zombi” (“Dawn Of The Dead”) forse significa soltanto ribadire quanto è stato detto in passato dalla critica ufficiale e non, tuttavia scrivere due righe su questa pietra miliare del cinema horror moderno non è mai un peccato. In realtà avevamo già trattato questo lavoro in un’ottica legata al pessimismo romeriano (per leggere l’articolo cliccate qui), perché è chiaro fin da subito Continua a leggere

L’Altro Inferno

l'altro infernodi Bruno Mattei (Italia, 1981)

Qui si fa chiamare Stefan Oblowsky ma parliamo sempre di Bruno Mattei, uno degli artigiani più celebri del cinema bis italiano. Poco importa lo pseudonimo quando la sostanza è sempre la stessa, pure se cambia il soggetto (gli zombi di “Virus”, i topi post-atomici di “Rats – Notte Di Terrore” o le suore di “L’Altro Inferno”). In questo caso Mattei tocca il versante nunsploitation girando (sempre in Continua a leggere

Suspiria

suspiriadi Dario Argento (Italia, 1977)

“Suspiria” ha compiuto quarant’anni e ce ne siamo accorti tutti. Prima l’uscita nelle sale a gennaio in edizione restaurata in 4K, poi ancora le tanto attese e aggiornate release in dvd e blu-ray, infine l’annuncio del remake diretto da Luca Guadagnino che aspettiamo con più di un timore, nonostante il lavoro sontuoso che sta accompagnando questa produzione italo-americana ormai in dirittura d’arrivo. Continua a leggere

Phenomena

phenomenadi Dario Argento (Italia, 1985)

“Phenomena” piomba esattamente a metà degli anni ottanta, ma le sue basi partono dal decennio precedente. Se infatti Dario Argento con “Tenebre” (1982) aveva sperimentato il giallo asettico aperto alla modernità  (il bianco dominante come in uno studio televisivo), con questo passo successivo egli torna indietro all’idea di fiaba nera (le radici concettuali di “Suspiria”), facendoci immergere Continua a leggere

Virus

virusdi Bruno Mattei (Italia/Spagna 1980)

Nel 1978, gli effetti devastanti di un film immortale come “Dawn Of The Dead” (da noi “Zombi”) misero subito in moto la macchina del cinema bis nostrano, ovviamente ben disposta a ripercorrere la scia di successo di uno degli zombie movie per eccellenza. Così, nel 1979 Lucio Fulci ci delizia con il sequel apocrifo “Zombi 2”, mentre l’anno successivo Bruno Mattei dà alla luce un personale Continua a leggere

Buio Omega

buiodi Joe D’Amato (Italia, 1979)

Nel grande calderone dell’horror nostrano prodotto tra il finire degli anni settanta e i primi anni ottanta, “Buio Omega” si ritaglia uno spazio tutto suo. Ancora oggi, resta uno dei film più acclamati tra quelli diretti da Joe D’Amato, essendo considerato (giustamente) un cult dai fan del genere, complice la sua vena completamente malsana non facile da riscontrare in prodotti simili. Continua a leggere