Boy Eating The Bird’s Food

di Ektoras Lygizos (Grecia, 2012)

Tra le varie derive riconducibili alla new wave del cinema greco, c’è anche un filone strettamente legato alla crisi economica che ha colpito il paese ellenico alla fine degli anni zero del millennio in corso. Pur mantenendo intatta una forte carica alienante, queste pellicole rimangono ben ancorate alla realtà, lasciando spazio a una serie di personaggi il più delle Continua a leggere

Pubblicità

La Meute

19505445di Franck Richard (Francia/Belgio, 2010)

Franck Richard, a differenza di altri suoi colleghi transalpini, si è fermato qui. Se i vari Xavier Gens, Alexandre Aja, Pascal Laugier o la coppia Bustillo-Maury hanno trovato la loro strada sia in patria che al di fuori dei confini francesi, Richard non si è giocato bene le sue carte, scrivendo e dirigendo un film tutto sommato interessante ma purtroppo confuso e derivativo. Eppure “La Meute” (che nel Continua a leggere

The Mafu Cage

mafudi Karen Arthur (Stati Uniti, 1978)

“The Mafu Cage” è un film del 1978 diretto da Karen Arthur, regista originaria del Nebraska finita presto nel mondo della televisione. Si tratta di un’opera segnata in modo indelebile dallo sguardo femminile (e in parte femminista) della Arthur, qui capace di mettere in scena un lavoro originale e ricco di significati, pur con un budget molto limitato. Una pellicola purtroppo rimasta per tanto Continua a leggere