One Child Nation

di Nanfu Wang e Jialing Zhang (Stati Uniti, 2019)

Dal 1979 al 2015 la Cina ha adottato la politica del figlio unico, un’imposizione nei confronti dei cittadini ritenuta fondamentale per porre uno stop all’enorme incremento demografico del paese. In questo caso non ci interessa discutere sull’effettiva utilità o meno del controllo delle nascite (un discorso che si potrebbe allargare all’intero pianeta, sempre Continua a leggere

Pubblicità

Otac

di Srdan Golubovic (Serbia/Francia/Germania, 2020)

Dopo aver ottenuto una serie di riconoscimenti in giro per il mondo (tra cui un premio a Berlino), “Otac – Father” è sbarcato al Trieste Film Festival e si appresta a lasciare un segno profondo non solo all’interno del cinema balcanico, ma anche in prospettiva internazionale. Ispirandosi a una storia vera, il regista Srdan Golubovic è riuscito ad amalgamare Continua a leggere

Favolacce

favolaccedi Damiano D’Innocenzo e Fabio D’Innocenzo (Italia/Svizzera, 2020)

Finalmente possiamo dire che “La Terra Dell’Abbastanza” (2018) ha dato i suoi frutti, visto che “Favolacce” rappresenta il tanto atteso salto di qualità compiuto dai gemelli D’Innocenzo, artefici di un lavoro che si è aggiudicato l’Orso d’Argento nell’edizione 2020 del Festival di Berlino. Pur restando sempre ancorata alle drammatiche storie Continua a leggere