La Decima Vittima

di Elio Petri (Italia/Francia, 1965)

Troppe pellicole che oggi vengono spacciate per originali e innovative dovrebbero prima fare i conti con il passato. La ferocia dei rapporti individuali, l’invadenza dei mass-media, l’omicidio legale come sfogo per mantenere una condizione di pace, tematiche di questo tipo le ritroviamo spesso nel cinema contemporaneo, sia nei film d’autore che in Continua a leggere

Snowpiercer

di Bong Joon-Ho (Corea del Sud/Repubblica Ceca, 2013)

Senza dover per forza separare queste due scuole con l’accetta, è tuttavia innegabile che ci siano differenze enormi (storiche, estetiche e culturali) tra il cinema di matrice orientale e quello di matrice occidentale. Curiosamente, proprio nel 2013, escono tre film in cui accade qualcosa di trasversale: se Park Chan-Wook gira a Hollywood “Stoker” (un’opera Continua a leggere

Sul Globo D’Argento

di Andrzej Żuławski (Polonia, 1988)

Vedrete un film realizzato dieci anni fa, uno stralcio di film. Una storia di due ore e mezza un quinto della quale manca. Questo quinto, datato 1977, è stato distrutto e non può essere più ricreato. Al posto delle scene mancanti, sentirete una voce che vi spiegherà brevemente l’idea originale”. Inizia con queste parole il lungometraggio maledetto di Andrzej Continua a leggere

Synchronic

di Justin Benson e Aaron Moorhead (Stati Uniti, 2019)

Justin Benson e Aaron Moorhead sono due registi di talento, questo lo avevamo intuito fin dal lontano esordio “Resolution” (2012) e poi ancora con il successivo “Spring” (2014), sicuramente il loro titolo più conosciuto. Raggiunto dunque in poco tempo un livello qualitativo tra il discreto e il buono, da questi due americani era lecito attendersi un definitivo salto di Continua a leggere

Splice

di Vincenzo Natali (Canada/Francia, 2009)

Senza dubbio “Cube” (1997) è stato uno dei migliori film di fantascienza degli anni novanta, un prodotto indipendente capace di sopperire con le idee a un budget piuttosto limitato. Vincenzo Natali si è costruito la carriera così, attraverso questo exploit purtroppo mai più ripetuto con le opere successive (“Cypher” è un buon lavoro che però non ha inciso più Continua a leggere

Killer Klowns From Outer Space

kkfosdi Stephen Chiodo (Stati Uniti, 1988)

Charles, Stephen ed Edward Chiodo sono tre fratelli originari del Bronx artefici di un solo lungometraggio, “Killer Klowns From Outer Space”, una meteora al tempo bistrattata ma con il trascorrere degli anni diventata un vero e proprio oggetto di culto. Stephen dirige, mentre il trio scrive, cura gli effetti speciali e produce, investendo all’incirca due milioni di dollari: in poche parole Continua a leggere

Possessor

possessordi Brandon Cronenberg (Canada/Gran Bretagna, 2020)

Tale padre, tale figlio. Ma fino a un certo punto, perché se le intuizioni geniali di David Cronenberg fanno parte di un’epoca in cui il cinema del regista canadese era un passaggio obbligato per comprendere la post-modernità, l’eredità raccolta dal figlio Brandon deve per forza di cose scontrarsi con un’agguerrita concorrenza in cui si rincorrono Continua a leggere

God Told Me To

god told me todi Larry Cohen (Stati Uniti, 1976)

“God Told Me To” (conosciuto anche con il titolo alternativo “Demon”) è il film più ambizioso tra quelli diretti da Larry Cohen, regista newyorkese scomparso nel 2019 all’età di ottantadue anni. Il cinema di Cohen è pregno di riflessioni sociali che scavano molto più a fondo del semplice intrattenimento, ce lo ricorda ad esempio un’altra sua celebre pellicola, “The Stuff” (il famoso gelato Continua a leggere

Il Ritorno Dei Morti Viventi

il ritorno dei morti viventidi Dan O’Bannon (Stati Uniti, 1985)

Viste le premesse scoppiettanti, Dan O’Bannon (1946-2009) avrebbe meritato molto di più: una partenza importante come attore e sceneggiatore per “Dark Star” (1974) di John Carpenter e poi ancora il suo script per “Alien” (1979) di Ridley Scott non gli hanno mai garantito un successo su larga scala, nonostante Dan abbia ricevuto stima e considerazione anche nel corso degli anni ottanta Continua a leggere

The Whispering Star

the whispering stardi Sion Sono (Giappone, 2015)

Durante il 2015 Sion Sono di film ne ha girati parecchi, ma fino a quel momento non aveva realizzato nessuna pellicola anche minimamente simile a questo “The Whispering Star” (“Hiso Hiso Boshi”), un tributo molto personale a quella fantascienza filosofica spesso di complessa assimilazione. Per il genere trattato, un lavoro relativamente breve (neppure cento minuti) e Continua a leggere