Lady In A Cage

di Walter Grauman (Stati Uniti, 1964)

Nel 1964, non era facile imbattersi in un film come “Lady In A Cage” (da noi, “Un Giorno Di Terrore”). Un prodotto claustrofobico, beffardo e con un livello di violenza ben superiore alla media, grazie soprattutto all’efficace commistione tra thriller e horror. È giunto dunque il momento di rivalutare l’operato di Walter Grauman, un regista la cui Continua a leggere

Pubblicità

Suntan

suntandi Argyris Papadimitropoulos (Grecia, 2016)

Antiparos è un’isoletta delle Cicladi nel bel mezzo del Mar Egeo: come per tanti altri luoghi di villeggiatura estivi, è un posto silenzioso e malinconico durante l’inverno, mentre nei mesi più caldi si popola di turisti da ogni parte del mondo. Sole cocente, mare limpido, discoteche fino all’alba e tanti giovani votati all’edonismo e al divertimento più sfrenato, senza alcuna barriera morale Continua a leggere

Macchie Solari

macchie solaridi Armando Crispino (Italia, 1975)

Armando Crispino è stato un regista biellese nato nel 1924 e scomparso nel 2003 a Roma. Ha diretto una manciata di titoli tra gli anni sessanta e gli anni settanta, spaziando tra vari generi. Noi lo ricordiamo ovviamente per due film in particolare, “L’Etrusco Uccide Ancora” (1972) e “Macchie Solari” (1975), conosciuto all’estero come “Autopsy”. Se il primo è un giallo originale ma comunque in linea con Continua a leggere

Canicola

canicoladi Ulrich Seidl (Austria, 2001)

Ulrich Seidl conosce bene i viennesi e le loro stranezze. Ce lo ha raccontato nel suo docufilm “Im Keller” (2014) e ancora prima in questo “Canicola”, il suo secondo lungometraggio ormai risalente al 2001.
Durante un’estate particolarmente bollente, le villette della ricca borghesia austriaca pullulano di gente immobile che si arrostisce sotto al sole, ma dietro Continua a leggere