La Cura Dal Benessere

la cura del benesseredi Gore Verbinski (Stati Uniti/Germania, 2016)

Se il grande successo ottenuto con il remake americano di “The Ring” (2002) ha lanciato nel giro che conta il nome di Gore Verbinski, per il regista del Tennessee la vera esplosione è sopraggiunta grazie ai primi tre capitoli della celebre saga “Pirati Dei Caraibi”, tra incassi stratosferici e la consacrazione definitiva per l’attore Johnny Depp. Con un curriculum di questo tipo (nel quale bisogna Continua a leggere

Pubblicità

Overlord

overlorddi Julius Avery (Stati Uniti, 2018)

La curiosità attorno a “Overlord” era molta, considerando la produzione targata J.J. Abrams (dalle ultime pellicole della saga di “Star Wars” fino alla trilogia di “Cloverfield”, quello di Abrams è un motore che da tempo gira a pieno regime). Proprio durante lo scorso aprile, lo stesso regista e produttore statunitense aveva messo a tacere le voci che annunciavano questo lavoro come un nuovo capitolo Continua a leggere

Banshee Chapter

bansheedi Blair Erickson (Stati Uniti, 2013)

Il progetto MK-Ultra era il nome in codice dato a un programma illegale e clandestino di esperimenti sugli esseri umani studiato dalla CIA durante gli anni cinquanta e fino al decennio successivo. Quello a cui miravano gli scienziati era il controllo della mente attraverso l’utilizzo di ipnosi, onde sonore ed elettromagnetiche, droghe allucinogene, deprivazione sensoriale e Continua a leggere

Rubber’s Lover

rubber's loverdi Shozin Fukui (Giappone, 1996)

Le vie del cyberpunk sono infinite, soprattutto in Giappone. Un impulso partito da lontano (le radici sono disparate, dai vecchi film di Sogo Ishii fino ad “Akira”) e affermatosi nella sua interezza con il capolavoro di Shinya Tsukamoto “Tetsuo: The Iron Man” (1989). Un percorso importante che durante gli anni novanta ha visto emergere un altro regista, Shozin Fukui, salito alla ribalta con il controverso Continua a leggere

My Friend Dahmer

my friend dahmerdi Marc Meyers (Stati Uniti, 2017)

Jeffrey Dahmer è stato uno dei più noti serial killer statunitensi, responsabile di diciassette omicidi effettuati tra il 1978 e il 1991 con metodi particolarmente cruenti (contemplando atti di violenza sessuale, necrofilia, cannibalismo e squartamento, tutte pratiche che gli valsero l’appellativo di Mostro di Milwaukee). Egli fu condannato all’ergastolo nel 1992 per poi essere Continua a leggere

Men Behind The Sun

mendi Tun Fei Mou (Cina/Hong Kong, 1988)

La realtà è sempre più cruda della fantasia, ce lo insegnano le pagine insanguinate dei libri di storia. Non tutto però ci è stato raccontato a dovere: durante lo scorso secolo, ad esempio, le atrocità della seconda guerra mondiale non si limitarono soltanto ai tanti orrori accaduti nel nostro continente. Sulla sponda asiatica (bombe nucleari americane a parte!) la situazione, per certi versi Continua a leggere