El Mar

di Agustí Villaronga (Spagna, 2000)

Qui in Italia, la notizia della scomparsa di Agustí Villaronga (1953-2023) è passata praticamente inosservata. Un peccato, considerando che abbiamo perso uno dei più coraggiosi e controversi registi spagnoli di sempre: per lui pochi titoli, ma tutti di sostanza, a cominciare dal primissimo “Tras El Cristal” (1986), pellicola indispensabile per ogni amante del Continua a leggere

Pubblicità

La Nuit Du 12

di Dominik Moll (Francia/Belgio, 2022)

Durante lo scorso autunno, “La Nuit Du 12” (da noi “La Notte Del 12”) ha fatto una timida apparizione nelle sale italiane, trainato anche dagli ottimi responsi del precedente “Only The Animals” (2019), il thriller che ci ha fatto innamorare di questo regista franco-tedesco. Dominik Moll ama il genere giallo-noir ma non sembra affatto interessato alla risoluzione del Continua a leggere

Soft & Quiet

di Beth De Araújo (Stati Uniti, 2022)

“Soft & Quiet” è un colpo a sorpresa targato Blumhouse Productions. Beth De Araújo (qui al suo primo lungometraggio) firma infatti una pellicola ben lontana dagli horror destinati alle sale cinematografiche di tutto il mondo, pur mantenendo vivo quell’approccio socio-politico molto in voga durante gli ultimi anni (pensiamo a “Get Out” di Jordan Peele Continua a leggere

Kisapmata

di Mike De Leon (Filippine, 1981)

Se nomi come Lav Diaz, Brillante Mendoza ed Erik Matti continuano a dare lustro al cinema filippino del nuovo millennio, non bisogna mai dimenticare quei registi che hanno fatto la storia nel corso dei 70s e oltre (tale periodo viene comunemente chiamato the second golden age, considerando che la prima età dorata di questo importante movimento risale agli Continua a leggere

Luzifer

di Peter Brunner (Austria, 2021)

Wo ist der Teufel?”, ovvero “Dov’è il diavolo?”. Questa è la domanda centrale presente in “Luzifer”, il cui titolo non deve trarre in inganno: qui infatti non ci sono né sinistre presenze luciferine né tantomeno fluorescenti creature diaboliche che si muovono tra le mura domestiche (pensiamo al celebre “Post Tenebras Lux”). La risposta tuttavia è dietro l’angolo Continua a leggere

Gemini

di Shinya Tsukamoto (Giappone, 1999)

Dopo aver girato una serie di pellicole di culto, Shinya Tsukamoto rompe momentaneamente con il passato, realizzando un film che apre ufficialmente la seconda fase della sua carriera. Prendendo spunto da un breve racconto di Edogawa Rampo (“Sôseiji”), il regista giapponese intraprende un percorso estetico ugualmente cupo ma ben lontano dalla frenesia Continua a leggere

Maladolescenza

di Pier Giuseppe Murgia (Italia/Germania Ovest, 1977)

Soltanto i magnifici anni settanta potevano sputare fuori un’opera del genere, un coming of age unico e irripetibile, ancora oggi oggetto di critiche e di censure (in Germania e nei Paesi Bassi, “Maladolescenza” è bandito da svariati anni, poiché ritenuto un prodotto pedopornografico). I protagonisti delle vicende sono infatti tre attori all’epoca giovanissimi Continua a leggere

La Vergine Dei Sicari

di Barbet Schroeder (Francia/Colombia, 2000)

“La Vergine Dei Sicari” (“La Virgen De Los Sicarios”), per una serie di motivi, è un film che non è mai stato pubblicizzato a dovere. All’epoca della sua uscita (nonostante i buoni riscontri della critica e gli applausi al Festival di Venezia), la censura non fu clemente nei confronti di Barbet Schroeder, almeno qui in Italia, dove la natura anticlericale di alcuni dialoghi Continua a leggere

Triangle Of Sadness

di Ruben Östlund (Svezia/Francia/Gran Bretagna/Grecia, 2022)

A Cannes, Ruben Östlund vince sempre: lo aveva fatto nel 2014 con “Forza Maggiore” (nella sezione Un Certain Regard), prima di aggiudicarsi la Palma d’Oro con “The Square” nel 2017 e con questo “Triangle Of Sadness” nel 2022, un film girato prevalentemente su un lussuoso yacht tra le isole della Grecia. Ancora una volta, la satira del regista svedese colpisce Continua a leggere