The Killing Of America

di Sheldon Renan (Stati Uniti, 1981)

A cavallo tra i 70s e gli 80s gli Stati Uniti hanno vissuto una drammatica stagione legata alla criminalità (“while you watched this movie, five of us were murdered”), il risultato di enormi disparità sociali e razziali che ovviamente si sommavano alla libera diffusione delle armi da fuoco. “The Killing Of America” è uno shockumentary riesumato in tempi recenti dalla Continua a leggere

Pubblicità

Orozco The Embalmer

orozco the embalmerdi Kiyotaka Tsurisaki (Giappone, 2001)

Kiyotaka Tsurisaki è il fotografo della morte: sono celebri i suoi scatti (molti dei quali raccolti in costosi volumi) in cui egli ritrae cadaveri ancora freschi, corpi martoriati da una fine violenta e spesso ancora ricoperti dal sangue. Uno sguardo fin troppo sincero sul destino degli esseri umani, soprattutto quando si tratta di puntare l’obiettivo su chi si è appena suicidato o su chi è stato ammazzato Continua a leggere

Grizzly Man

grizzly mandi Werner Herzog (Stati Uniti, 2005)

Timothy Treadwell (1957-2003) è stato un ambientalista statunitense con l’ossessione per i grizzly, animali con i quali egli decise di convivere per ben tredici estati consecutive (all’interno di una riserva naturale in Alaska), fino al giorno in cui un orso grigio sbranò sia lui che sua moglie Amie Huguenard, ponendo fine alla loro lunga avventura. Studiando e proteggendo questi esemplari, Treadwell Continua a leggere

Reindeerspotting

reindeerspottingdi Joonas Neuvonen (Finlandia, 2010)

Se qualcuno vi nominasse la cittadina finlandese di Rovaniemi, non sarebbe poi così difficile associarla alla Lapponia e al villaggio di Santa Claus, un celebre parco tematico meta di vacanze per molte famiglie con bambini al seguito. Solitamente si guarda sempre al bicchiere mezzo pieno e non al fatto di quanto sia difficile vivere all’altezza del Circolo Polare Artico, in un luogo gelido e isolato Continua a leggere

Mondo Cane

mondocanedi Paolo Cavara, Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi (Italia, 1962)

Se da sempre la nostra passione per un certo tipo di cinema corrisponde soprattutto alla possibilità di conoscere le brutture della realtà attraverso la finzione, lo step definitivo di questo percorso è rappresentato dal documentario, un occhio vigile che scruta nel concreto ciò che accade sul nostro pianeta. Oggi con la diffusione di internet tutto è più Continua a leggere

Le Sang Des Bêtes

le sang des bêtesdi Georges Franju (Francia, 1949)

Se il fondamentale “Occhi Senza Volto” (1960) può essere definito un capolavoro del realismo fantastico, questo breve documentario di ventidue minuti è invece una pietra miliare del realismo estremo, a nostro avviso una delle opere più insostenibili mai realizzate sullo schermo. Ci troviamo nel 1949 e fino a quel momento, almeno a livello di cortometraggi, solo le provocazioni surrealiste di Luis Buñuel (“Un Continua a leggere

Caniba

canibadi Lucien Castaing-Taylor e Verena Paravel (Francia, 2017)

Nel 2017 “Caniba” vince il premio speciale nella sezione Orizzonti al Festival di Venezia, un riconoscimento gradito soltanto da una piccola fetta di pubblico e di critica. In effetti quello diretto dai registi Lucien Castaing-Taylor e Verena Paravel è un documentario piuttosto ostico, sia per l’argomento trattato che per il linguaggio estetico Continua a leggere

Loputon Gehennan Liekki

loputon gehennandi Sami Kettunen (Finlandia, 2011)

Non è la prima volta che ci occupiamo di film o di documentari dedicati al black metal, un po’ per la passione musicale del sottoscritto ma soprattutto perché spesso al centro delle vicende finiscono personaggi alquanto controversi. Lo abbiamo visto nel seminale “Until The Light Takes Us” (2008), un doc incentrato sulla famigerata scena norvegese, ma possiamo consigliarvi pure il recente “Bleu Continua a leggere

Behemoth

behemothdi Zhao Liang (Cina/Francia, 2015)

Per un regista cinese non è affatto facile raccontare la realtà e le disparità economiche del proprio paese: che si tratti di finzione o di documentario c’è sempre la possibilità che intervenga la censura vietando quel prodotto in patria. Questo accade soprattutto quando si indaga sulla vita degli ultimi, degli invisibili, di persone fagocitate e schiacciate dal capitalismo, nel nostro caso un gruppo di minatori. Già nel 2003 il Continua a leggere

Hail Satan?

hail satandi Perry Lane (Stati Uniti, 2019)

In America la nascita di nuovi culti religiosi è all’ordine del giorno e non stupisce affatto che un’organizzazione fondata soltanto nel 2013 (The Satanic Temple) sia diventata un punto di riferimento molto importante sia in fatto di numeri che di popolarità. Non bisogna però confondere il Satanic Temple con la nota Church Of Satan di Anton Szandor LaVey, già attiva durante gli anni Continua a leggere