Autostop Rosso Sangue

autostop_di Pasquale Festa Campanile (Italia, 1977)

Quando l’Abruzzo diventa la California. Per alcuni registi italiani una consuetudine, soprattutto la zona attorno a Campo Imperatore. Succede anche per questo atipico film diretto da Pasquale Festa Campanile, solitamente impegnato nella commedia, un sadico road movie con protagonisti tre volti noti che bucano lo schermo: Franco Nero (qui Walter Mancini), Corinne Cléry (Eve Mancini) Continua a leggere

Pubblicità

La Casa Sperduta Nel Parco

la casa sperdutadi Ruggero Deodato (Italia, 1980)

“La Casa Sperduta Nel Parco” segue a ruota “Cannibal Holocaust”, con la stessa crew al servizio di Ruggero Deodato (Franco Palaggi alla produzione, Vincenzo Tomassi al montaggio, Sergio D’Offizi alla fotografia e Riz Ortolani impegnato nella colonna sonora, anche questa volta in netto contrasto con le atmosfere morbose e violente della pellicola). Girato in sole tre settimane Continua a leggere

L’Ultima Casa A Sinistra

thelastdi Wes Craven (Stati Uniti, 1972)

Esistono diversi film imperfetti ma fondamentali, “L’Ultima Casa A Sinistra” è uno di questi. Wes Craven, qui al suo debutto, concepì un’opera fortemente simbolica (prendendo ispirazione da “La Fontana Della Vergine” di Ingmar Bergman), tramutando gli orrori della contemporanea guerra in Vietnam nella violenza trasversale di un branco di balordi e di una famiglia borghese Continua a leggere