Dangerous Encounters Of The First Kind

di Tsui Hark (Hong Kong, 1980)

“Dangerous Encounters Of The First Kind” è un lungometraggio capace di mettere in circolo delle sensazioni probabilmente uniche all’interno del movimento cinematografico di Hong Kong. Non a caso Tsui Hark è partito da molto lontano, da quella new wave senza la quale non si sarebbe potuta sviluppare una scuola tra le più acclamate e celebrate Continua a leggere

Pubblicità

Il Cameraman E L’Assassino

di Rémy Belvaux, André Bonzel e Benoît Poelvoorde (Belgio, 1992) 

“Il Cameraman e L’Assassino” è il titolo didascalico con cui in Italia conosciamo questo “C’Est Arrivé Près De Chez Vous”, un geniale mockumentary belga la cui denominazione internazionale è “Man Bites Dog”. Premiato nel 1992 a Sitges e in altre rassegne non meno importanti, questo lungometraggio è stato diretto da ben tre registi: di Continua a leggere

Ultimo Mondo Cannibale

umcdi Ruggero Deodato (Italia, 1977)

Se “Il Paese Del Sesso Selvaggio” (1972) di Umberto Lenzi segna la nascita (inconsapevole) dei cannibal movies, è solo con “Ultimo Mondo Cannibale” che questo controverso filone viene codificato. In realtà questo film doveva essere diretto ancora una volta da Lenzi, ma il mancato accordo economico con la produzione permise a Ruggero Deodato di prendere in mano la situazione, consentendogli di Continua a leggere