Wild Beasts

di Franco Prosperi (Italia, 1984)

Archiviato il lungo sodalizio con Gualtiero Jacopetti (“Mondo Cane”, “Africa Addio” e “Addio Zio Tom” sono dei titoli fondamentali nel controverso filone dei mondo movies), Franco Prosperi chiude la sua carriera dietro la macchina da presa girando un horror a tutti gli effetti, “Wild Beasts – Belve Feroci”. Questa occasione si rivela una sorta di ritorno Continua a leggere

Pubblicità

Prophecy

prophecydi John Frankenheimer (Stati Uniti, 1979)

La Paramount investì un budget di circa dodici milioni di dollari per un film che invece si rivelò un flop al botteghino: parliamo di “Prophecy” (da noi “Profezia”), un eco-vengeance registicamente ineccepibile (John Frankenheimer è stato un regista tutt’altro che incapace) ma ingenuo negli effetti e troppo schematico nella narrazione. Una pellicola ancora legata al cinema degli anni settanta ma per Continua a leggere

La Città Verrà Distrutta All’Alba

la città verràdi George A. Romero (Stati Uniti, 1973)

Considerato un classico minore all’interno della filmografia di George A. Romero, “La Città Verrà Distrutta All’Alba” è in realtà un’opera di raccordo che mette in congiunzione le sue pellicole più celebri, da “La Notte Dei Morti Viventi” (1968) fino a “Zombi” (1978) e soprattutto “Il Giorno Degli Zombi” (1985), quest’ultimo permeato da una forte critica antimilitarista. Anche se qui non ci sono i morti che Continua a leggere

Contracted

contrdi Eric England (Stati Uniti, 2013)

Quando si parla di body horror subito scatta immediato il termine di paragone con il cinema di David Cronenberg. Non per sminuire tutto quello che è stato realizzato successivamente, ma è palese il fatto che non è facile oggi per un regista indipendente rimettere in circolo ai massimi livelli quei concetti così all’avanguardia per l’epoca. Eric England ci ha provato con “Contracted” ottenendo Continua a leggere