The Painted Bird

di Václav Marhoul (Repubblica Ceca/Slovacchia/Ucraina, 2019)

Ci sono voluti oltre dieci anni per realizzare questo lungometraggio di ben due ore e quarantanove minuti, un ennesimo (straziante) manifesto del cinema di guerra proveniente dai paesi del blocco (oggi ex) sovietico. Una produzione sontuosa ispirata all’omonimo romanzo di Jerzy Kosinski e presentata a Venezia nel 2019, dove l’opera ha raccolto Continua a leggere

Pubblicità

Murrain

di John Cooper (Gran Bretagna, 1975)

Nel lontano 1975, la televisione britannica trasmette sette episodi di una misconosciuta serie chiamata “Against The Crowd”. Sei di questi oggi non se li ricorda più nessuno, mentre “Murrain” negli anni ha trovato alcuni estimatori soprattutto nel circuito folk-horror. La parola che dà il titolo al film deriva dal latino mori (morire) e si riferisce a un termine Continua a leggere

Leptirica

di Đorđe Kadijević (Jugoslavia, 1973)

Il primo horror non si scorda mai, ecco perché “Leptirica” è un pezzo di storia cinematografica della ex-Jugoslavia. Girato da Đorđe Kadijević in un remoto villaggio bosniaco (Zelinje), questo film prende ispirazione da una vecchio racconto pubblicato nel 1880 da Milovan Glišić, uno scrittore che alcuni in patria considerano il Gogol serbo. Ci troviamo Continua a leggere