The Toxic Avenger

di Michael Herz e Lloyd Kaufman (Stati Uniti, 1984)

“The Toxic Avenger” è il film simbolo della Troma, non a caso sul logo della celebre casa di produzione americana compare proprio il bel faccione deturpato del nostro vendicatore tossico. Tolti quindi i vari sequel (tra questi, il quarto episodio uscito nel 2000 è senza dubbio il migliore), non ci resta che cominciare dal primo passo, da un horror demenziale che ha Continua a leggere

L’Armata Delle Tenebre

di Sam Raimi (Stati Uniti, 1992)

Grazie a un budget molto più sostanzioso rispetto ai primi due capitoli della trilogia, nel 1992 Sam Raimi decide di cambiare quasi completamente le carte in tavola, spostando le (dis)avventure di Ash da un bosco spettrale a un Medioevo fantasy popolato di mostri e di altre orripilanti creature. La storia in qualche modo si riallaccia al finale Continua a leggere

Executive Koala

executive koaladi Minoru Kawasaki (Giappone, 2005)

Per tutti gli amanti delle giapponesate weird, il nome di Minoru Kawasaki è sicuramente tra i più gettonati, anche solo per la doppietta “The Calamari Wrestler” (2004) ed “Executive Koala” (2005), opere piuttosto conosciute tra gli appassionati. Kawasaki è cresciuto a Tokyo attraverso l’immaginario dei kaiju eiga (Godzilla e dintorni) e delle serie televisive tipo “Ultraman”, un Continua a leggere

Creepshow

creepdi George A. Romero (Stati Uniti, 1982)

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una notevole inflazione di film horror a episodi, opere spesso dirette da più registi e quindi non sempre capaci di seguire un filo logico (ed estetico) coerente. Oggi perciò ci siamo sentiti in dovere di ripescare dal cilindro un lavoro molto importante all’interno di questo filone, “Creepshow”, l’unione tra un grande regista (George A. Romero) e un grande scrittore Continua a leggere

Come To Daddy

come to daddydi Ant Timpson (Irlanda/Nuova Zelanda, 2019)

Che il cinema horror sia ormai in debito d’ossigeno questo è assodato, ecco perché molti registi esordienti oggi tentano di imboccare nuove strade piuttosto che mettersi a girare il solito filmetto derivativo uguale a mille altri. Il neozelandese Ant Timpson, già produttore di titoli molto apprezzati come “Turbo Kid” (2015), “Deathgasm” (2015), “The Greasy Strangler” (2016) e non solo, parte Continua a leggere

Bad Taste

bad tastedi Peter Jackson (Nuova Zelanda, 1987)

Prima o poi dovevamo scrivere qualcosa sulle vecchie pellicole di Peter Jackson: abbiamo perciò deciso di cominciare con il suo esordio assoluto, un film dal titolo inequivocabile (“Bad Taste”) poi malamente mutuato in italiano con un più generico “Fuori Di Testa”. Invece il cattivo gusto è il vero motore di questo b-movie, un fattore fondamentale che attraverso tanta creatività e un livello piuttosto Continua a leggere

Tremors

tremorsdi Ron Underwood (Stati Uniti, 1990)

Nonostante “Tremors” abbia avuto la bellezza di cinque sequel, oggi, a distanza di trent’anni esatti dalla sua uscita, resta un film che ha chiuso un’epoca. Ci troviamo nel 1990 ma quello di Ron Underwood non è un lavoro che guarda avanti: anche con il senno di poi, questa pellicola ci appare come un’appendice di tante cose già viste in passato, un intruglio comunque ben riuscito che mescola il Continua a leggere

Ready Or Not

ready or notdi Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett (Canada/Stati Uniti, 2019)

“Ready Or Not” è sbarcato in Italia con il solito titolo del cazzo (“Finché Morte Non Ci Separi”), quindi manterremo la denominazione originale che è molto più idonea considerando l’essenza e lo svolgimento del film. Dopotutto questa formula romantica non ha senso di esistere all’interno di una pellicola dove invece, pronti o meno, bisogna salvare la pelle Continua a leggere

Dead Snow 2: Red vs Dead

ds2di Tommy Wirkola (Norvegia/Islanda, 2014)

I primi due capitoli di “Dead Snow” seguono consapevolmente la stessa strada tracciata da Sam Raimi durante gli anni ottanta con “La Casa” (1981) e “La Casa 2” (1987). Un esordio più serio e più canonico (ma tutt’altro che scontato), al contrario del rispettivo sequel, libero di spaziare con la fantasia attraverso il grottesco e qualche concessione alla commedia horror. Ovviamente i prodotti di Continua a leggere

Attack Of The Killer Tomatoes!

attack ofdi John De Bello (Stati Uniti, 1978)

Tra le varie stranezze presenti nel cinema che piace a noi, è impossibile non citare quella lunga serie di pellicole incentrate sui killer più assurdi, un lato weirdo da prendere con molta leggerezza per evitare di colpire a martellate lo schermo dopo pochi minuti di visione. “Attack Of The Killer Tomatoes!” (“L’Attacco Dei Pomodori Assassini”) è un b-movie che anticipa molte cose che vedremo in seguito Continua a leggere