Halloween II – Il Signore Della Morte

di Rick Rosenthal (Stati Uniti, 1981)

La maratona ideale del trentuno ottobre per noi è una sola, ovvero riguardarsi per la centesima volta “Halloween” (1978) di John Carpenter abbinato al primo sequel del 1981, un film che riparte esattamente dall’epilogo del succitato capolavoro. “Halloween II – Il Signore Della Morte” diventa dunque una sorta di secondo tempo (meno riuscito) Continua a leggere

Pubblicità

The House Of The Devil

di Ti West (Stati Uniti, 2009)

Un regista indipendente che ci manca parecchio è Ti West, purtroppo da anni finito nel mondo delle serie televisive (forse in seguito al mezzo flop del western “Nella Valle Della Violenza”, un trascurabile prodotto da lui diretto nel 2016). Il tris rappresentato da “The House Of The Devil” (2009), “The Innkeepers” (2011) e “The Sacrament” (2013) è infatti di Continua a leggere

A Certain Kind Of Silence

di Michal Hogenauer (Repubblica Ceca/Olanda/Lettonia, 2019)

Da un regista che non ha mai nascosto il suo amore per il cinema di Michael Haneke, era lecito attendersi un freddo e chirurgico disturbing drama sulla scia di alcune pellicole austriache di recente realizzazione. Inoltre, come se non bastasse, il ceco Michal Hogenauer è anche un estimatore di Yorgos Lanthimos, motivo per il quale non sono poche le Continua a leggere

Halloween

halloween (2018)di David Gordon Green (Stati Uniti, 2018)

L’idea di realizzare un sequel diretto a distanza di quarant’anni dal primo storico “Halloween” (1978) è stata la migliore mossa strategica che si potesse fare. Come per dire, questo è l’unico vero film che riprende in mano le redini della vicenda originale, senza mediocri cadute di tono, fantasiose deviazioni sul tema o nuove derive rilette con una lente del tutto diversa (pensiamo ai due “Halloween” di Rob Continua a leggere

Ganja & Hess

g&hdi Bill Gunn (Stati Uniti, 1973)

Negli ultimi anni è (ri)nato un certo interesse attorno a “Ganja & Hess”, pellicola di culto del filone blaxploitation mai troppo considerata dalle nostre parti. Il merito di questa riscoperta è da attribuire a Spike Lee, artefice nel 2014 di un remake non ufficiale del film di Bill Gunn (un mediocre rifacimento da noi sbarcato direttamente in edizione home video con il titolo “Il Sangue Di Continua a leggere

Streamers

streamersdi Robert Altman (Stati Uniti, 1983)

Si parla sempre poco di “Streamers”, anche perché nel 1983 gli anni settanta sono ormai un lontano ricordo e le case di produzione non sembrano voler dare più fiducia a Robert Altman, regista più volte premiato dalla critica ma spesso bocciato dal pubblico. Sono proprio alcuni insuccessi al botteghino a ridimensionare il cinema di Altman, costretto a ripartire con pellicole a basso costo come Continua a leggere

Sisters

sistersdi Brian De Palma (Stati Uniti, 1972)

Non ci sono dubbi sul fatto che Brian De Palma sia un grande devoto del cinema di Alfred Hitchcock, ciò però non esclude la bravura e la personalità dietro la mdp del regista del New Jersey. Si può anche essere derivativi senza per forza risultare una brutta copia dell’originale, anche per questo motivo De Palma è considerato (non a caso) una personalità di spicco della New Hollywood. “Sisters” (da noi “Le Due Continua a leggere

The Bunny Game

the bunny gamedi Adam Rehmeier (Stati Uniti, 2011)

Nel decennio in corso, il cinema horror underground americano ha sfornato prodotti estremi di varia consistenza, alcuni dei quali purtroppo indirizzati verso un percorso pseudo-autoriale teso ad affossare la sostanza, i concetti e le idee stesse alla base dei film. Tante belle immagini utilizzate per occultare le mancanze evidenti in fase di script, un ingenuo Continua a leggere

Laid To Rest

Laid to-Restdi Robert Hall (Stati Uniti, 2009)

La formula degli slasher non è mai cambiata, anche se con il nuovo millennio qualche regista si è giustamente adattato ai tempi. Tra questi non possiamo non citare Robert Hall, uno dei più importanti make-up artist di Hollywood, poi passato anche dietro la telecamera con “Laid To Rest” (suo pure il sequel del 2011) e con il trascurabile “Fear Clinic” (2014), nonostante la presenza importante di Continua a leggere

La Tarantola Dal Ventre Nero

la-tarantola-dal-ventre-nerodi Paolo Cavara (Italia/Francia, 1971)

L’incursione di Paolo Cavara nel giallo all’italiana ha lasciato il segno, prima con “La Tarantola Dal Ventre Nero” e poi con il meno derivativo “…E Tanta Paura” (1976). Il titolo animalesco del film in esame rimanda direttamente a “L’Uccello Dalle Piume Di Cristallo” (1970), punto di partenza indiscutibile di un filone tra i più amati e prolifici del nostro cinema di genere. Così tra gatti, Continua a leggere