Nocturne

di Zu Quirke (Stati Uniti, 2020)

Lo scorso autunno sulla piattaforma Prime Video sono atterrati ben quattro titoli prodotti dalla Blumhouse, ai quali se ne aggiungeranno altri quattro durante il 2021. Sulla confezione generale nulla da dire, al contrario del fattore qualità, piuttosto altalenante se escludiamo la pellicola che per adesso ci ha convinti maggiormente, “Nocturne” (primo lavoro Continua a leggere

Zombi Child

zombi childdi Bertrand Bonello (Francia, 2019)

Con il precedente “Nocturama” (2016) Bertrand Bonello aveva omaggiato non troppo velatamente il cinema di George A. Romero, ambientando la parte finale della sua pellicola all’interno di un inquietante centro commerciale in cui mancavano soltanto i morti viventi. Suggestioni e sensazioni che stavolta aprono la strada a una rivisitazione esplicita legata al mondo degli zombi, già a partire Continua a leggere

Cosa Avete Fatto A Solange?

solange posterdi Massimo Dallamano (Italia, 1972)

La carriera registica di Massimo Dallamano (in precedenza direttore della fotografia anche per Sergio Leone) è iniziata troppo tardi ed è finita troppo presto, esattamente nel 1976, quando egli rimase vittima di un incidente stradale all’età di cinquantanove anni. Per lui neppure una dozzina di lungometraggi, tra cui vanno segnalati “Cosa Avete Fatto A Solange?” (a nostro avviso la punta Continua a leggere

Picnic Ad Hanging Rock

picnicdi Peter Weir (Australia, 1975)

Se qualcuno vi dovesse mai chiedere lumi sulle peculiarità del mystery movie, la visione di “Picnic Ad Hanging Rock” potrebbe soddisfare ogni risposta. In fondo questo celebre lungometraggio di Peter Weir è il mystery movie per eccellenza, una pellicola che rifiuta qualsiasi forma di didascalismo lasciando in sospeso ogni spiegazione e rimandando a riflessioni postume il significato intrinseco del film Continua a leggere

Gli Orrori Del Liceo Femminile

la residenciadi Narciso Ibáñez Serrador (Spagna, 1970)

Nato in Uruguay nel 1935 ma naturalizzato spagnolo, Narciso Ibáñez Serrador ha diretto in carriera soltanto due film per poi dedicarsi interamente al mondo della televisione sia come regista che come sceneggiatore. Si tratta però di due opere di fondamentale importanza per il cinema di genere iberico e non solo: “Ma Come Si Può Uccidere Un Bambino?” (1976) è un cult movie di Continua a leggere

Black Christmas

black christmas_di Bob Clark (Canada/Stati Uniti, 1974)

Quando si avvicinano le feste natalizie, il cinema spesso ci propone il peggio: patetici film per famiglie, cinepanettoni, buonismo a palate e lieto fine assicurato. Ma per fortuna c’è un lato oscuro fatto di horror, di commedie politicamente scorrette e di opere di varia estrazione che sfruttano queste gioiose atmosfere solo per creare il giusto contrasto con qualcosa di molto Continua a leggere

Phenomena

phenomenadi Dario Argento (Italia, 1985)

“Phenomena” piomba esattamente a metà degli anni ottanta, ma le sue basi partono dal decennio precedente. Se infatti Dario Argento con “Tenebre” (1982) aveva sperimentato il giallo asettico aperto alla modernità  (il bianco dominante come in uno studio televisivo), con questo passo successivo egli torna indietro all’idea di fiaba nera (le radici concettuali di “Suspiria”), facendoci immergere Continua a leggere