Censor

di Prano Bailey-Bond (Gran Bretagna, 2021)

Per gli appassionati di cinema horror, deve essere stato un periodo molto particolare quello dei primi anni ottanta: con la diffusione delle videocassette era ormai possibile recuperare molti titoli del passato, alcuni dei quali finiti nell’oblio dopo un veloce passaggio nelle sale cinematografiche. Tuttavia nel Regno Unito la situazione era alquanto delicata Continua a leggere

Pubblicità

Axe

di Frederick R. Friedel (Stati Uniti, 1974)

“Axe” (conosciuto anche con la denominazione originaria “Lisa, Lisa”) è un film che ha avuto poca fortuna. Se proprio vogliamo trovare il suo piccolo momento di celebrità, allora dobbiamo passare dal Regno Unito e dalla famigerata lista dei video nasty (istituita all’inizio degli 80s), ovvero quei titoli considerati violenti e degenerati che dunque venivano Continua a leggere

Viridiana

di Luis Buñuel (Spagna/Messico, 1961)

Oltre a essere considerato uno dei migliori film diretti da Luis Buñuel, “Viridiana” è anche una delle sue pellicole più censurate e controverse: ci troviamo nel 1961 e contemporaneamente alla vittoria al Festival di Cannes, l’opera viene ritenuta sacrilega e blasfema dall’Osservatore Romano. Una voce che giunge in un attimo al regime franchista spagnolo Continua a leggere

Sul Globo D’Argento

di Andrzej Żuławski (Polonia, 1988)

Vedrete un film realizzato dieci anni fa, uno stralcio di film. Una storia di due ore e mezza un quinto della quale manca. Questo quinto, datato 1977, è stato distrutto e non può essere più ricreato. Al posto delle scene mancanti, sentirete una voce che vi spiegherà brevemente l’idea originale”. Inizia con queste parole il lungometraggio maledetto di Andrzej Continua a leggere

Suzanne Simonin, La Religieuse De Diderot

di Jacques Rivette (Francia, 1966)

“Suzanne Simonin, La Religieuse De Diderot” non ha avuto vita facile in patria: il lungometraggio viene infatti censurato nel 1966 per i suoi presunti contenuti anticlericali, per poi essere rimesso in circolazione l’anno successivo, quando l’opera finalmente approda al Festival di Cannes. Jean-Luc Godard, all’epoca sposato con la protagonista del film (una giovane e Continua a leggere

White Dog

di Samuel Fuller (Stati Uniti, 1982)

La censura non ci piace, figuriamoci poi quando il suo metro di giudizio travisa il significato portante di un film, facendolo passare come qualcosa di razzista e diseducativo. Praticamente il caso di “White Dog” (tratto da un romanzo di Romain Gary), una pellicola sfortunata e maledetta diretta da un Samuel Fuller quasi a fine carriera. La Continua a leggere

Interrogation

interrogationdi Ryszard Bugajski (Polonia, 1989)

“Interrogation” (“Przesłuchanie”) è stato girato da Ryszard Bugajski nel 1982 ma è uscito in via ufficiale soltanto nel 1989, dopo il crollo del blocco sovietico. Nel frattempo il regista era emigrato in Canada, portando con sé alcune copie del film che già nel corso degli anni ottanta stavano dunque circolando silenziosamente. I semi sono stati poi raccolti nel 1990, con la vittoria a Cannes Continua a leggere

Lo Squartatore Di Los Angeles

the toolbox murdersdi Dennis Donnelly (Stati Uniti, 1978)

Non c’è dubbio che ogni grande metropoli abbia il suo squartatore di fiducia (Lucio Fulci si è dilettato con quello di New York), bisogna però rimarcare il fatto che il titolo italiano di “The Toolbox Murders” è a dir poco fuorviante, in quanto il killer in esame stavolta non squarta proprio nessuno, semmai si diverte a uccidere con gli attrezzi da lavoro tipici del carpentiere: trapano, martello, cacciavite e Continua a leggere

Un Abito Da Sposa Macchiato Di Sangue

un abito da sposa macchiato di sanguedi Vicente Aranda (Spagna, 1972)

Se durante i primi anni settanta il franchismo inizia a mostrare dei vistosi segni di cedimento, il cinema fantastico spagnolo vive proprio in questo periodo la sua stagione del boom, cominciando a proporre titoli sempre più audaci alla faccia della censura. “Un Abito Da Sposa Macchiato Di Sangue” (“The Blood Splattered Bride” oppure “La Novia Ensangrentada” nel suo titolo originale) riesce Continua a leggere

Totò Che Visse Due Volte

toto che visse due voltedi Daniele Ciprì e Franco Maresco (Italia, 1998)

Un film degradante per la dignità del popolo siciliano, del mondo italiano e dell’umanità, offensivo del buon costume, con esplicito disprezzo verso il sentimento religioso e contenente scene blasfeme intrise di degrado morale”. Attraverso questo feroce attacco frontale, “Totò Che Visse Due Volte” fu bannato in prima istanza dalla commissione Continua a leggere